Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Dopo un mese di utilizzo della crema direi che sono soddisfatta della ricetta, la consistenza non è densa come l'originale ma l'effetto sui capelli è pressoché lo stesso.
Ciao ragazze, volevo riprodurre una crema per capelli (leave-in) acquistata al supermercato in Germania e finita nel cestino dopo averla sbadatamente messa nel bagaglio a mano
La consistenza è quasi quella di un burro morbido, ma a giudicare dall'INCI si tratta di un emulsione olio in acqua.
Questa è la ricetta con cui vorrei provare a riprodurla, per chi si domandasse il perché del cetilico così alto, è perché mi sono riferita all'INCI della crema originale e immagino sia indispensabile per ottenere quella particolare consistenza.
Ricetta definitiva (nessuna modifica rispetto al progetto)
Sì hai ragione, ora specifico nella ricetta si tratta di un leave in, messo sui capelli bagnati li rende più morbidi e districabili, è anche una protezione in più prima di asciugarli con il phon.
Ho voluto provarla come sostituta dell'olio di cocco-gel di semi di lino con cui mi trovavo benissimo ma che è troppo scomodo per via dell'olio che si solidifica
Ah ecco . Avevo pensato fossi riccia perchè ho visto che la quota grassa era bella consistente.
Come ti trovi? Il crespo è domato? Allisciato addirittura magari? Nessun effetto unto?
Scusa le tante dommande, è puro interesse, non malfidenza verso la tua creatura.
galatea scusami intendevo emulsione O/A ma ho scritto l'opposto
@michelle, mi è stato fatto notare altre volte che le mie formulazioni per capelli sono parecchio grasse.. io purtroppo mi trovo bene solo così :P
Due anni fa per poco tempo ho usato l' Olys carapelli ma non mi piaceva.. quindi sono passata all'olio di cocco con cui mi sono trovata davvero bene perché rimane tendenzialmente asciutto
Sì tendenzialmente mi lascia i capelli più morbidi e districabili, ovviamente li appesantisce un pochino ma non si può avere tutto dalla vita :(
Fatta ieri sera e provata stamattina sui capelli bagnati.. l'effetto è molto simile all'originale.. l'unico neo è che come consistenza ancora non ci siamo del tutto.. quella originale era ancora più compatta.. non so forse aumentando un po' gli emulsionanti? Comunque vorrei aspettare un paio di giorni per vedere se la consistenza cambia
Ho messo il gel d'aloe in A perché non volevo rischiare che rendesse la crema più fluida
Sì è addensata un pochino ma la consistenza non è come quella originale.. però sono apposto così perché dopo un mese circa di utilizzo direi che l'effetto sui capelli è lo stesso
mhmmm sono curiosa di provarlo.... soprattutto per la protezione dal malefico phon!! Ma non sono sicura per la % di olii, al massimo se fosse troppo potrei utilizzarla come impacco pre shampo?
- che tipo di olivem è?
- forse per renderlo più compatto si potrebbe aumentare il burro di cacao diminuendo gli altri burri?
Ultima modifica di gea86 il 21/02/2015, 18:32, modificato 1 volta in totale.
@Ghiga81: sì sì assolutamente la quantità di oli è soggettiva.. di solito le mie ricette capelli sono belle cicciose :P e sì potresti utilizzarla come impacco immagino non sono sicura che aumentando il burro di cocco la durezza diventi come la crema originale, bisognerebbe fare un tentativo, l'olivem è olivem 1000 ho dimenticato di specificarlo!
@michelle: cosa comporta scaldare il gel d'aloe? perché l'ho visto altre volte in fase A, ripeto io l'ho fatto per paura che mi annacquasse la crema alla fine
edit: evitate assolutamente contenitori in latta :/
Ciao è interessante questa ricetta, anche se il cetilico a 5 mi sembra un po' esagerato per dare più compattezza potresti aggiungere gelificante tipo guar e mettere più burri in formula, ad esempio cocco, diminuendo ovviamente gli oli.
"salagadula magicabula bidibibodibibù fa la magia tutto quel che vuoi tu bidibibodibibù"
ciao magia grazie non ho voluto esagerare né con xantana né con glicerina perché in una vecchia crema per capelli c'era qualcosa che li incollava.. non essendo il cetilico ho dato la colpa a uno di questi due :P
il cetilico così alto è perché nell'INCI originale si trova abbastanza in alto.. e devo dire che a me personalmente non disturba e senza di lui mi sa che la crema non viene così densa :/
Il gel d'aloe generalmente nelle ricette lo ritrovo in c, ma forse mi sono sfuggite le altre. Lo si mette lì perchè il calore ne rovina alcune proprietà, mentre non altera la componenente polisaccaridica, dalle proprietà lenitive.
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=15343 ecco lo aveva usato Galatea sempre in una crema capelli volendo si potrebbe fare un 6 gr. in fase A e il restante in C perché credo che 8 gr. di aloe in C smollino parecchio :/