Lola ha scritto:la so! la so!
ho vinto quaccheccosa?
sei vuoi ti mando un flacone del prossimo sapone liquido che farò...l'ho quasi finito ^^
raffa12 ha scritto:rosanna che differenze noti nell'utilizzare questo sapone con la potassa rispetto a quelli realizzati coi tensioattivi?
Ho usato i tensioattivi acquistati solo per fare lo shampoo (e il latte detergente). Sotto la doccia mi piace usare il mio sapone solido.
raffa12 ha scritto:sulla pelle sono più/meno aggressivi?
Tutti i saponi autoprodotti, liquidi e non, hanno un pH che va da almeno 8 ad un 10. Un sapone liquido neutralizzato può avere un pH forse anche 7.5, ma mai paragonabile ai tensioattivi di sintesi.
Magia ha scritto:Io sapevo che la potassa è troppo aggressiva per il corpo, infatti ho fatto un ottimo sapone in pasta per le pulizie di casa. Per il corpo preferisco il sapone con l'idrossido di sodio e un bello sconto 7!
E' sufficiente surgrassare anche i saponi liquidi, facendo attenzione alla trasparenza. I solidi li sconto aanche di più. Minimo 8%.
Il sapone liquido non scontato è ottimo per le pulizie di casa (lo uso per i pavimenti). I tensioattivi (anionici) dei saponi sono efficaci. Non mi piacciono invece i saponi solidi resi liquidi.
Galatea ha scritto: Mi incuriosisce molto questa cosa della neutralizzazione con citrico, non credevo si potesse fare.
La puoi fare col citrico o col borace.