Acqua: 22
Xantana: 0,25
Glicerolo: 22
Talco (preferibilmente veneto): 22
Ossido di zinco: 22
Caolino: 11,25
Bisabololo: 0,5
Oli essenziali (camomilla, salvia, lavanda, rosa): 10gtt
E' molto pastosa e consistente, ma si stende con facilità e viene via con semplice acqua, massaggiando per qualche secondo. Va prelevata con la punta di un cucchiaino: non ho mai notato rilevanti problemi di separazione ma, per sicurezza, do una rapida rimescolata prima di ogni utilizzo. Dopo, la ricompatto, col dorso del cucchiaino (bastano pochi secondi), per evitare che si essicchi.
La adopero dallo scorso febbraio (molto prima di iscrivermi al forum): sfiamma ed appiattisce in brevissimo tempo i brufoletti su viso e schiena. Non la userei invece come rimedio contro le scottature, solari o di qualsiasi altro tipo, dal momento che asciuga molto.

Per prepararla, disperdo la xantana in 2 g di glicerolo, verso nel recipiente l'acqua ad 85° e rimescolo (senza frullare): ottengo così un gel relativamente limpido e fermo, nei limiti consentiti dalla xantana. Lascio raffreddare, aggiungo il rimanente glicerolo e disperdo l'ossido di zinco nel composto; aggiungo il talco, l'argilla e il bisabololo, lavorando a lungo la pasta. Infine, gli oli essenziali. Bisabololo ed oli essenziali non sono idrosolubili, ma la consistenza del prodotto è più che sufficiente ad assicurare un'adeguata dispersione.

Infine, invasetto, compattando la pasta col dorso del cucchiaino.
EDIT: circa un mese fa, ho rifatto la pasta, abbassando il caolino. Nuova ricetta:
Acqua: 23
Xantana: 0,25
Glicerolo: 23
Talco (preferibilmente veneto): 23
Ossido di zinco: 23
Caolino: 7,25
Bisabololo: 0,5
Oli essenziali (camomilla, salvia, lavanda, rosa): 10gtt
Inoltre, rimescolare prima dell'uso non è necessario! Oggi, ho riaperto il vasetto dopo due settimane di non uso (mai successo): perfettamente compatta, nessun affioramento, nonostante la riduzione del caolino. Quindi, per tutti questi mesi, ho rimescolato inutilmente.
