


Crema corpo idratante all'olio di argan
per pelli secche e sensibili
Fase A
Acqua 71,15
allantoina 0,35
glicerina 5
gomma xantana 0,2
carbopol ultrez 21 0,3
Fase B
metilglucosio sesquistearato 3
alcool cetilico 0,5
burro di karitè 2
tocoferolo 1
olio di riso 1,5
olio di argan 1,5
olio di karitè 1
jojoba 1
ethylhexyl stearate 1,5
coco caprylate 0,5
cetiol sensoft 1
soda a pH 6
Fase C
coco caprylate 0,5
dry flo 0,5
pantenolo 75% 1
sodio lattato 60% 1
sodio ialuronato (sol.1%) 5
salvacosm 340 (phenoxyethanol, methylparaben, ethylparaben, butylparaben, propylparaben) 0,5
fragranza iris (glamour cosmetics) q.b.

Il procedimento è il solito, con l'unico accorgimento che metto da parte un cucchiaino di gel di xantana prelevato dalla fase a, per poi aggiungere pantenolo e sodio lattato in fase c. In questo modo ho l'impressione che si smonti meno il carbomer. La crema viene densa da vasetto, al punto giusto per poter essere prelevata senza difficoltà.
Recensione d'uso: l'abbiamo usata io, le mie sorelle e la mia amica con soddisfazione. Lei, abituata alle creme da profumeria, è stata subito molto entusiasta: "si assorbe subito e sento la pelle nutrita, posso rivestirmi subito dopo averla spalmata!". Io e le mie sorelle l'abbiamo usata solo sulle gambe perché sul resto del corpo la glicerina al 5% è troppa per il nostro tipo di pelle, ma ci è piaciuta, rende la pelle bella liscia, la lascia idratata, è setosa e non si sente addosso come le creme con sola xantana. Ho potuto verificare anche quanto mi piace il sesquistearato, rispetto ad altri emulsionanti che avevo provato, mi ha dato l'impressione di fare creme più leggere, meno "cerose", che quasi scompaiono dopo essere state spalmate
