E' da un paio di mesi che faccio questa crema per i capelli mossi delle mie sorelle, l'ho formulata partendo da diverse ricette nel forum che non le soddisfacevano mai completamente, per un motivo o per un altro, e ho aspettato prima di condividerla con voi perché ho fatto diverse prove, con l'emulsionante e con le percentuali dei vari ingredienti per vedere l'effetto sui capelli. Sono partita dal gel ai semi di lino, che anche arricchito con pantenolo e proteine non dava abbastanza sostegno ai capelli delle povere cavie

poi ho provato ad emulsionare con olivem 1000 e le malcapitate sono finalmente rimaste contente, non vi dico che soddisfazione

La cosa che mi è sembrata strana è che la crema con gli stessi ingredienti, a esclusione dell'olivem, emulsionata con distearato in altre prove, non da assolutamente lo stesso risultato. A quanto pare l'olivem conferisce un maggiore sostegno ai ricci
La ricetta è questa:
HAIR STYLING CREAM
Fase A
Gel semi di lino liquido 76,1
gomma xantana (trasp.)
** 0,6
glicerina 7
miele 3
Fase B
olio di cocco 3
olio di jojoba 2
olio di ricino 0,5
olivem 1000 4
alcol cetilstearilico 0,5
Fase C
proteine del grano
* 1,5
pantenolo 1
salvacosm 340 0,8
fragranza a piacere
*: soluzione al 30% con la fitocheratina di AZ
**: preferisco fare il gsl più liquido e aumentarne la densità con la xantana, viene meno bavoso e mi piace di più la consistenza finale della crema
Recensione d'uso: I ricci/mossi sono ben definiti, la crema fa un po' effetto bagnato (volutamente), ma non quanto le schiume commerciali, i capelli non si induriscono troppo, non si increspano. Le mie sorelle la usano sui capelli bagnati e dopo li asciugano con il diffusore, la applicano in dosi moderate altrimenti i capelli si "attaccano" un po' tra di loro e sembrano sporchi. Non ripetono l'applicazione nei giorni successivi e i capelli durano in piega fino al lavaggio dopo, mediamente dopo 3-4 giorni se non vanno al mare. Se si volesse ripetere l'applicazione, consiglio di bagnare un po' i capelli prima, non credo faccia un bell'effetto su capelli asciutti.
So che è molto semplice

ma le mie sorelle si trovano bene e volevo condividerla con voi. Gli oli che ho usato in fase b sono quelli che ho in casa, ho provato anche con olio di semi di lino e con argan, ma non abbiamo notato grandi differenze. Tutte le scelte su quantità di grassi e percentuali di attivi sono state fatte tenendo in considerazione i capelli di entrambe le mie due sorelline; una ce li ha scuri e grossi e l'altra chiari e sottili, quindi ho cercato di tenermi bassa con gli oli, ma allo stesso tempo volevano un effetto bagnato quindi neanche troppo bassa.
Ecco le foto
