
materiale indispensabile:
2 becher identici di vetro da 100 ml (per produrne 100g) o da 250 ml (per produrne 200 o 300g)
1 termometro
1 griglia per la cucina al vapore, o cose similari da mettere nella pentola affinchè i becher non si ribaltino mentre l'acqua bolle se sono becher da 100, se da 250 non serve perchè non si ribaltano facilmente
Se ne preparano 100g per volta, o 200 o 300g ma nei becher da 250, di più non viene; ho notato che funziona solo quando il becher ha solo il fondo con le fasi, non se usiamo un becher mezzo pieno.
Siate precisissimi coi pesi, al centesimo di grammo
Becher n°1
- GC-Emulpit SE PF* (gliceryl stearate, ceteareth-20, ceteareth-12, cetearyl alcohol, cetyl palmitate) 4.5
- ceteareth-25* 1.00
- cetiol sensoft 5.00
- dicaprylyl ether 5.00
*entrambi gli emulsionanti sono ora in vendita da GC
Becher n°2
- acqua 1 15.50
prendere i due becher e metterli a bagnomaria nel pentolino; deve avere non troppa acqua altrimenti si rovesciano, nè troppo poca.

L'acqua deve arrivare a bollire, e mentre bolle controllate la temperatura dell'uno e dell'altro becher. Quando siete ad 83° (ci vorranno dieci minuti) versate qualche goccia della fase acquosa in quella oleosa, (prendete il bordo del becher con le dita per rvesciare le gcce che servono, essendo pieno solo sul fondo non scotta così tanto), riappoggiate subito il becher nell'acqua bollente e mescolate la fase oleosa con il termometro finchè non torna trasparente (ci vorranno una decina di secondi).

Aggiungete ancora qualche goccia dell'acqua, mescolate fino a trasparenza, altra acqua, eccetera, finchè non avete finito i 15.5 g di acqua. Non abbiate fretta, se non diventa trasparente e magari ne avete versata troppa non viene.
Il termometro vi serve a tenere continuamente monitorata la cosa, che tenta sempre si andare sotto gli 80° e a temperature basse non si emulsiona; alzate ed abbassate la fiamma per mantenere la temperatura costante.
Comunque ce l'avete fatta, sono passati venti minuti, avete finito tutta l'acqua ed ora avete un meraviglioso becher pieno di un liquido cangiante... tiratelo fuori dal bagnomaria, e mescolate col termometro per monitorare il raffreddamento fino a che si oltrepassano i 60°. Avremo che l'emulsione è diventata un gel e a questa temperatura c'è l'inversione di fase, e diventa un'olio in acqua diluibile anche all'infinito, senza separazione. Prima era un'acqua in olio.

A questo punto aggiungete l'acqua 2 che avrete già pronta in un terzo becher, 58.70g non scaldata.
Prima poca, poi un po' di più, in modo da diluire il el senza raffreddarlo all'improvviso, farebbe i grumi.

Purtroppo il gel viene molto denso e mentre lo si diluisce può capitare che non si sciolga completamente e abbiate qualche minimo grumetto, potete o eliminare il grumetto filtrando, o frullare un attimo, o lavorare con calma quando è a 60° ed evitare il problema, aggiungendo poca acqua alla volta.
Ormai la PIT è pronta e fredda, si aggiunge alluminio cloroidrato in soluz. al 50% 10 e il deodorante è pronto.
Se ci tenete potete metterci un conservante idrosolubile (non è proprio strettamente necessario, nei commerciali non lo mettono perchè basta il cloroidrato ad ammazzare tutto, io metto cosgard 0.6) e se lo volete profumato dovete mettere profumazione solubilizzata con il solubilizzante che volete, basta che sia un vero solubilizzante funzionante, tenete lontano dalla mia creatura il solubol

La vostra PIT regge allungamenti con acqua anche all'infinito (ad esempio potreste usare al posto dell'acqua 2 dell'acqua di rose o fiori d'arancio), ma di grassi nemmeno una goccia: no phenonip, no trietil citrato, no farnesolo, non zinco ricinoleato, no fragranza pura senza solubilizzante.
e tanti auguri

edit: mi fanno notare che il totale non fa 100, è un peccato ma non è colpa mia, così è scritta la formula sul manuale del cosmetologo di Proserpio, il quale l'ha copiata da qualcosa di Co gnis. Vi assicuro che viene lo stesso anche se siamo a probabilmente 102