Fiori di Tiglio (a caldo)
Cocco 230 gr
Karitè 200 gr
Palma 200 gr
Oliva 180 gr
Mandorle 80 gr
Avocado 60 gr (dopo cottura)
Ricino 50 gr
Oleoresina 16 gc
Acqua demineralizzata: 369 gr
Sodio lattato liquido al 60%: 11 gr
Sodio citrato in polvere: 20 gr
Soda caustica: 137 gr (sconto 6%)
Dopo cottura:
60 gr olio Avocado (conteggiato sopra)
30 gr miele
1 cucchiaio di amido
1 cucchiaio raso di polvere di albicocca
36 gr fragranza (fiori di tiglio)
3 diverse miche verdi
La procedura è la stessa che uso ogni volta.
Ho pesato l’acqua (visto il caldo 150 gr l’avevo concelata la sera prima), ho aggiunto citrato e lattato e poi la soda.
Una volta pesati i grassi ho aggiunto l’oleoresina e ho messo sul fuoco giusto per arrivare a una temperatura simile a quella della soda (circa 38/40 gradi).
Mischiato tutto e raggiunto un buon nastro.
Ho messo a bagnomaria in acqua già calda per circa 50/55 minuti.
Tolto dal fuoco ho aggiunto l’olio di avocado in cui avevo disciolto il miele e un cucchiaio raso di polvere di albicocca.
Ho aggiunto anche la fragranza in cui avevo disciolto un cucchiaio di amido e ho mescolato bene con una frusta.
Precedentemente avevo preparato tre bicchierini in cui avevo disperso in un cucchiaino di olio le miche di tre verdi differenti.
A questo punto ho preso il primo bicchierino, l’ho versato in un angolo della pentola col sapone e ho mescolato con la frusta (solo in quell’angolo). Ho preso un po’ di sapone e l’ho messo nel bicchiere per prender su il resto del colore visto che essendo disperso solo in un cucchiaino di olio non scendeva bene.
Ho poi iniziato a mettere nello stampo questo sapone colorato, senza preoccuparmi di prendere eventualmente anche un po’ di sapone senza mica.
Ho fatto la setssa cosa con gli altri due verdi e ho finito così di riempire lo stampo.
In realtà volevo lasciare più sapone senza mica, per fare una parte più bianca/verdognola, ma sul momento mi son fatto prendere dalla fretta e non l’ho fatto
