Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
3 anni fa mi sono scottata sulla schiena con l'acqua bollente :muro: (sorvoliamo su come ho fatto, diciamo che ha contribuito una scivolata nella vasca e un rubinetto aperto), la pelle è guarita bene ma rimane un'area di circa 5 [no linguaggio sms] di diametro un pochino più chiara rispetto al resto.
secondo voi potrei trattare la parte con una crema all'acido glicolico (pensavo fitocose) da alternare all'olio di rosa mosqueta (ho quello di weleda che contiene anche jojoba e mandorle dolci)?
un'ultima cosa: che differenza c'è tra il glicolico, il salicilico e il mandelico?
merci!!!
A Jedi Knight? Jeez, I'm out of it for a little while, everyone gets delusions of grandeur!
(Han Solo)
Inizio a risponderti io, sperando che altre completino il quadro.
Per quanto riguarda le differenze tra i tre tipi di acidi:
-l'acido mandelico è un alfaidrossiacido ricavato dalle mandorle che provoca un peeling chimico senza comportare bruciore o rossori (come nel glicolico a esempio), serve soprattutto per depigmentare e contro l'acne infiammatoria; difficilmente provoca eritema (come può capitare con il retinoico); al momento trovi pochi prodotti per l'uso domiciliare;
-l'acido salicilico è lipofilo, penetra i pori e serve soprattutto in caso di pelle impura; è una buona alternativa al peeling col glicolico, utile anche contro le discromie e i guai della pelle legati all'età; lo trovi nei prodotti a uso domiciliare con il 2-3% di concentrazione, Fitocose, Canova o Dermobase;
-l'acido glicolico è un alfaidrossiacido idrofilo, esfolia lo strato corneo, migliora il turn-over cellulare, le iperpigmentazioni; per uso casalingo la percentuale è massimo del 15%; c'è una linea, quella del Dr.Taffi che arriva oltre, ma io preferirei farmi seguire dal dermatologo scegliessi un dosaggio superiore; la scelta tra le marche è vasta (io ho usato Collagenil e Fitocose, entrambe valide);
per la tua pelle, la crema di Fitocose corpo al 12% (che sto aspettandooooo) è una buona crema (odore di mentolo a parte), con la rosa mosqueta potrebbe essere un abbinamento vincente (io lo adotto per curare le smagliature, non demordo).
Don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me, don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me (Pearl Jam)
tornando alle ustioni, qualche giorno fa mi sono stirata la mano col ferro e mi è rimasta una macchia tutta grinzosa.
ho trovato questo sull'olio di rosa mosqueta:
ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi (linoleico 41%, linolenico 39%), sostanze responsabili dei suoi effetti cosmetico-dermatologici, poiché sono indispensabili per i processi di rigenerazione delle membrane cellulari e quindi per il rinnovamento dei tessuti cutanei. Agli acidi grassi essenziali si aggiunge la presenza di acido Transretinoico, un isomero della Vitamina A, di cui è provato l'effetto ringiovanente sull'epidermide. Pertanto l'Olio di Rosa Mosqueta è efficace nel trattamento delle cicatrici (spesso le elimina del tutto, e comunque le leviga), delle smagliature (che attenua se ancora recenti, di colore rosato), delle scottature solari, delle macchie di vecchiaia, attenua le rughe di espressione, agisce sull'invecchiamento prematuro dei tessuti cutanei
intanto faccio la prova, poi se qualcuna ha già sperimentato e vuole dare il suo prezioso contributo, io e peonia siamo qui
uppo perchè non ho capito, in definitiva, quale sia il migliore acido da usare in cado di cicatrici.
io ho molte piccole cicatrici (buchetti) da acne e vorrei cercare di "livellare" un po' la pelle.
mi consigliereste qualcosa?
Naturalmente qualsiasi cosa inizierai a usare sarà dopo l'estate, vero?
Con adeguata protezione solare quotidiana...
Io non ho fortunatamente avuto buchetti da acne, ma credo che anche nel tuo caso il glicolico sia un buon consiglio. Magari, anzi, meglio previa visita dermatologica.
Una mia amica ha una cicatrice di quelle da pirati con i segni dei punti sul braccio (un macellaio le ha tolto un neo da piccola)..la cicatrice é molto evidente e molto vecchia, non é mai stata curata con creme o altro..c'é qualche possibilità di renderla meno evidente anche se é una cicatrice vecchia? olio di rosa mosqueta potrbbe fungere? grazie..
Cicatrici sul ventre seguenti un'operazione chirurgica.
Un'amica mi ha chiesto un consiglio per attenuarle e leggendovi ho optato per rosa mosqueta e una qualche preparazione al glicolico (potrebbe essere il gel fitocose al 20% o la crema al 12%).
Chi ha provato l'accoppiata cosa può dirmi ?
Non mi aspetto cose miracolose ma almeno un risultato minimo che non le faccia pensare di aver buttato i suoi soldi.
La passione salva, e se non si ha bisogno di essere salvati, protegge.
. Ivano Fossati .
amarena ha scritto:Con l'acido glicolico al 30% ho ottenuto un risultato discreto sulla cicatrice dell'appendicite, non è sparita ma attenuata sì.
Oibhò... forse forse dovrei provarci anche io?
E' che ormai ci convivo da tantissimi anni, che mi ci sono affezionata... quasi fosse un mio segno distintivo...