
Nabla Cosmetics - H2O Eyeshadow
Dal sito dell'azienda:
Ombretti dalla formula naturale e rivoluzionaria, ibrida tra liquido e polvere. Sono polveri di pigmenti puri pressati in acqua. Disegnano sull’occhio luci ed ombre per un effetto modulabile che raggiunge un finish metallico ad alto impatto di colore. L’intensità è assoluta anche da asciutti, se usati bagnati il colore si cristallizza in una sottile foglia metallica di luce. La tenuta è ottima.
• Wet & Dry.
• Utilizzabile da bagnato come eyeliner.
• Formula naturale senza: siliconi, petrolati, parabeni, pegs, ftalati, edta.
• Dermatologicamente testato.
• Formulato per ridurre al minimo il rischio di allergie.
• Caratterizzato da un'altissima densità di perle e pigmenti, pertanto è buon uso evitare il contatto diretto con l'interno occhio.
Prezzo euro 8,90
Quantità 2.5g
INCI
Mica, Isostearic acid, Diisopropyl sebacate, Octyldodecanol, Glyceryl oleate citrate, Tocopherol, Caprylic/capric triglyceride, Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid. [+/-: ci 77891, ci 77491, ci 77510, ci 77007, ci 45410].
Nota personale
Fra tutti i prodotti Nabla ho scelto di sottoporvi l'INCI di questi ombretti perché sono quelli su cui si concentrano molte delle opinioni negative riguardo al marchio. La formula è strana, un ibrido fra crema e polvere, tant'è che la migliore applicazione si ha con le dita.
Alcune persone hanno riscontrato irritazioni agli occhi poco dopo averli stesi e molte contestano il claim della 'lunga durata', dicendo che dopo un po' di ore il colore perde intensità.
Per quanto mi riguarda io ho due colorazioni, Daphne (borgogna) e Futura (Grigio medio): il primo è più cremoso del secondo, non so se dipenda dai coloranti usati dato che gli altri ingredienti sono uguali e nello stesso ordine, e non ha fall out, mentre Futura un po' tende a farlo se ne prendo troppo. Sono sempre stata molto attenta a non far finire il colore all'interno dell'occhio ma è una precauzione che prendo sempre e comunque avendo gli occhi iper-sensibili e non ho mai riscontrato l'irritazione descritta da altre persone.
Sull'intensità, mi sono resa conto che su di me (NB. ho palpebre non oleose) dipende dal primer: con quello Lily Lolo ho riscontrato anch'io un po' di perdita di intensità (va meglio se lo asciugo con uno zic di cipria prima di passare all'ombretto), con uno tradizionale siliconico (quello di NARS

Tutta questa pappardella per arrivare al punto: che cos'ha di "nuovo" o "strano" questa formulazione? E da cosa possono derivare i problemi che diverse persone lamentano?