nel post della gomma di acacia leggevo che si usa come fissante in molte preparazioni:
"Ha pochissimi e limitatissimi usi, nella quale però è indispensabile, e tutti che sfruttano il suo essere uan vera e propria colla: qualche tipo di decorativo, qualche prodotto per lo styling dei capelli." cit. Lola
(faceva troppo figo la citazione, sembra tipo lola che cita proserpio)

Bon insomma, non è che abbia fatto chissà che... ho preso la mia ricettina già collaudata per la crema styling che ho fatto e rifatto e che tutt'ora uso, quella con il fruttosio (risultato di vari scopiazzamenti delle ricette di questo blog, adattata con gli ingredienti che penso agiscano meglio sui miei capelli) e ci ho aggiunto, per provare, un 10% di gomma di acacia (arabica).
Questa è la ricetta:
FASE A
Gel di semi di lino 41
Glicerina 5
Gomma di xantana 0,3
Lecitina 4
Fruttosio 5
Gomma di acacia 10
FASE B
Olio di cocco 6
Olio di ricino 2
Olio di avocado 1
olio di cartamo 1
Burro di karitè 2
Burro di mango 2
Burro di cacao 1
Cera d'api bianca 4
Olivem1000 5
Alcol cetilico 1
FASE C
Gel d'aloe vera 5
Pantenolo 1,5
Keratina 1,5 (Dragonspices - INCI: Aqua Denat, Hydrolized Wheat Gluten, Hydrolized Ceratin, Benzylalcohol, Methyl-Propylparabene.)
Proteine della seta 0,5 (Aromazone - INCI: Aqua and Silk amino acids)
Cosgard 0,6 (20 gocce)
Oli essenziali 0,6 (20 gocce) lavanda, arancio dolce, geranio, ylangylang
Qualche goccia di fragranza borotalco
Vista l'alta percentuale di grassi mi sono tenuto alto con l'olivem e (anche se so ch'è un emulsionante completo) gli ho aggiunto un 1% di alcol cetilico, per una crema non l'avrei mai fatto ovviamente, ma questa è quasi una cera, va sui capelli... penso ci possa stare... L'ansia della separazione!

So del potere della gomma di acacia di smontare la xantana... (anche se le ho trovate insieme nell'inci di varie ricette di fitocose). Ero curioso e ce l'ho messa proprio per provare infatti, ma dopo l'esperimento, se dovessi dire che si smonta, non saprei proprio.

Eccola:

e bella puzzosa anche.
Questo è il risultato finale:


Ha una consistenza stranissima, non so spiegarla e dalle foto non si capisce... è tipo un liquido newtoniano, ma un po' ceroso... una roba mai vista

Dopo 10 giorni non si è ancora separata... Speriamo non lo faccia! La tengo d'occhio tutte le mattine.
Questo è l'effetto che da sui capelli:

L'avevo messa alle 8.15 prima di uscire e la foto è stata scattata alle 18.30...
10 ore di tenuta!!! La migliore che abbia mai fatto.
La applico sui capelli asciutti come un normale gel, va via con qualche colpo di spazzola.
Ho provato anche ad applicarne una piccola quantità sui capelli ancora umidi, quando si asciugano hanno un aspetto molto naturale ma stanno al loro posto.
E' un tipo di gel di quelli maschili, non me la sento di consigliarlo per i capelli lunghi delle ragazze.
Ho riciclato il vasetto del famoso gel che avrete riconosciuto tutti, ma ci ho messo un'etichetta fighissima:

Questo è quanto.
Volevo condividere con voi la gioia di aver fatto qualcosa che funzioni, mi auguro sia utile a qualcuno...
Ben vengano consigli e correzioni per la prossima crema modellante...
Buona serata!
PS: ho un rapporto difficile con i progetti in questo forum, non mi durano mai più di un mese, ci sarà qualcosa anche sta volta?
