Ciao a tutti, volevo qualche parere e consiglio sulla crema che ho preparato da utilizzare dopo aver fatto sport come antinfiammatorio e rilassante muscolare.
Premessa: nella mia vita ho sempre fatto sport ma poco più di un anno fa ho avuto un incidente in macchina che mi ha obbligato all'immobilità sportiva per un bel po' di tempo. A distanza di tempo e dopo tanta fisioterapia, ho potuto ricominciare a uscire a correre ma i miei muscoli sono molto deboli e soprattutto molto doloranti anche dopo il minimo sforzo. Non ricordavo cosa volesse dire riprendere il tono muscolare, infatti sto ancora combattendo le microlesioni muscolari che si formano quando si sforza un muscolo non allenato (il fenomeno indebitamente chiamato "accumulo di acido lattico").
Comunque, mi serviva qualcosa che aiutasse i miei muscoli a riprendersi dopo gli allenamenti. Ho quindi pensato a questa crema con l'estratto di arnica come unico attivo.
Fase A
Acqua 80,4
Glicerina 4
Carbopol Ultrez 21 0,4
Xantana 0,2
Fase B
Olivem 1000 4
Burro di karitè 1
Tocoferolo 1
Olio di jojoba 1,5
Olio di riso 1,5
Coco-caprylate 2
Mentolo 0,4
Fase C
Dry Flo 0,5
Oleolito di limone (in olio di oliva e olio di mandorle dolci 50:50) 0,5
Estratto CO2 di Arnica montana 2
Oe menta 2gtt
Oe lemongrass (citronella) 2gtt
Cosgard 0,6
NaOH per ph 5,5
La crema ho già provato a farla perchè prima di postare un progetto volevo vedere se almeno stava in piedi e poi discutere con voi gli errori e i miglioramenti.
Procedimento: Ho diviso l'acqua in due parti e preparato il gel di xantana e quello di carbomer, ho frullato entrambi, uniti e rifrullati ancora un po' e poi in microonde a scaldare. Ho messo tutti gli olii della fase B con il mentolo a bagnomaria (fumi pestilenziali a parte, preferisco metterlo qui perchè scioglierlo e aggiungerlo a freddo è un'impresa per me) e ho portato tutto a temperatura. Ho unito la fase grassa a quella acquosa e frullato fino ad emulsionare. Ho continuato a mescolare con la spatola e ho aggiunto il dry flo disperso nell'oleolito di limone quando il tutto era ancora tiepido. Continuato a mescolare fino a raffreddamento per fare uscire un po' di bolle. A freddo ho aggiunto poi l'estratto di arnica e gli oe. Misurato il ph e portato a 5,5 con la soluzione di soda.
Queste le foto del risultato, il colore giallo così intenso è dovuto all'estratto di arnica:
La consistenza mi piace e anche la sensazione di leggera freschezza data dal mentolo (ho evitato l'accoppiata col mentile perchè mi ha dato problemi di sensibilizzazione in passato e non ho voluto rischiare). Si asciuga bene senza ungere e senza fare scia. La profumazione mi rilassa e l'arnica fa il suo lavoro abbastanza bene e non mi ha dato problemi fino ad ora. La uso da un mese, non si è separata, non ha cambiato colore nè profumazione.

Dopo 'sto papiro (me ne scuso ma volevo inquadrare bene la situazione) arriviamo al perchè del progetto:
Un problema è che si assorbe in pochi minuti e io invece la vorrei a più lungo assorbimento per poter fare un massaggio più prolungato alle gambe, ma senza che diventi troppo grassa.
Avrei voluto mettere qualche altro attivo funzionale ma per evitare l'effetto minestrone ho preferito aspettare e farmi consigliare da qualcuno più esperto.
Ultima cosa, che ritengo la più importante, sono qui proprio per un commento sulla formulazione, in particolare sulla cascata visto che è la prima che faccio da me. L'ho modificata 100 volte su carta ma non ero mai convinta e alla fine mi sono un po' buttata alla spera in dio.. Non si fa, ma ho pensato che se non avessi fatto così non l'avrei fatto più.
Bene è tutto, ora aspetto voi e inizio a ringraziarvi in anticipo per tutto l'aiuto che mi darete perchè credo ce ne sarà bisogno tanto.
Versione definitiva
Dopo 10 giorni di prova d'uso posso confermare la ricetta definitiva di questa crema. I cambiamenti sono pochi ma mi hanno fatto ottenere i risultati sperati.
Questa la ricetta:
Fase A
Acqua 76,8
Glicerina 4
Carbopol Ultrez 21 0,4
Xantana 0,2
Fase B
Olivem 1000 4
Burro di karitè 1
Tocoferolo 1
Olio di jojoba 1,5
Olio di riso 1,5
Coco-caprylate 2
Fase C
Dry Flo 0,2
Oleolito di arnica (in olio di girasole) 1
Estratto CO2 di Arnica montana 2
Mentolo 0,3
Alcol buongusto 0,5
Estratto Glicolico di Camomilla 1:1 3
Cosgard 0,6
Oe menta 2gtt
Oe lemongrass 2gtt
NaOH per ph 5,5
Ho aggiunto l'estratto di camomilla solo per arrivare a 100 infatti ho fatto una sola crema che ho poi diviso in due parti aggiungendo in una l'estratto di artiglio del diavolo e nell'altra l'estratto di camomilla.
Metto quest'ultima come promossa anche se credo che rifacendola ometterei l'estratto di camomilla. L'avrei rifatta in questo modo ma son stata lenta e domani mi scade il progetto, quindi per ora la lascio così.
Prova d'uso:
Sono molto contenta di come è venuta la crema, la spalmabilità più lunga mi permette di fare un massaggio prolungato ai muscoli e l'effetto freddo del mentolo è molto piacevole e, anche se più forte, non è eccessivo.
L'arnica si conferma sempre valida per i dolori muscolari di questo tipo. L'unica cosa a cui fare attenzione è la possibile sensibilizzazione (che a me non ha dato e ormai è quasi un mese che la uso almeno 3 volte a settimana).
Volevo ringraziare chi mi ha aiutato e ha discusso con me questo progetto, siete stati preziosi

PS: A chi interessano le mie divagazioni e prove su artiglio si/no e sui diversi dolori può andare qui