Ne parla sia anto in basi dello spignatto Preservative 12 che Isottina (Feog) ed è idrosolubile.
In Italia lo vende Glamour Cosmetics che dice:
Salvacosm 9010 è un conservante senza parabeni pienamente efficace in un ampio campo di applicazioni senza limiti di pH e di temperatura, resistente all'idrolisi.
Salvacosm 9010 è efficace contro batteri, lieviti e muffe. La sua azione avviene tramite reazione chimica con i microorganismi. Salvacosm 9010 è in grado di agire in prodotti contaminati, con un tempo d’azione di 48 ore.
Parzialmente solubile in acqua e solventi non polari. Molto solubile nei solventi organici polari come alcoli, eteri, esteri e chetoni.
Caratteriatiche generali
Adatto per prodotti leave-on e rinse-off, a patto che in questi ultimi non siano presenti tensioattivi etossilati che ne possono limitare l'efficacia
Efficace in ambiente con pH fino a 12
INCI NAME: Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin.
Mi colpisce questa frase: "Parzialmente solubile in acqua e solventi non polari. Molto solubile nei solventi organici polari come alcoli, eteri, esteri e chetoni."
Quindi non è completamente idrosolubile? Non so quali sono i tensioattivi etossilati ed ho trovato questo, è corretto?
Chiedo qui perchè in basi dello spignatto non potevo porre la domanda nel topic sui conservanti.
Sicuramente il fenossietanolo non permette che sia completamente solubile. ma se ce l'hai fai l'esperimento, per vedere se magari in un po' di tempo si scioglie.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Non sto a farla lunga ma visto che lo uso da anni...
Sembra non sciogliersi al 100% ma poi nella pratica si scioglie.
Spesso già appena aggiungete glicerolo scompare semplicemente mescolando
Il fenossietanolo ha una solubilità limitata ma nel senso che oltre un tot (2% ? ) non si scioglie in acqua
Quindi può andare bene anche per il tonico, ha una solubilità simile a quella del cosgard...
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Prima che fosse disponibile il Cosgard, l'ho sempre usato nei tonici e confermo anch'io che va benissimo.
Come diceva Anto, all'inizio sembra non sciogliersi ma dopo un po' si sistema, io mescolo un po' più forte nel caso.
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
ary.s ha scritto:
2) Questo conservante pare essere più "indicato" per allergie, zona perioculare e mucose, è vero?
Nessun conservante è indicato per le allergie, ed è proprio per questo che per gli allergici esistono dei prodotti autopreservanti imbottiti di pentylene glycol.
Ti posso dire che questo tipo di conservanti non è conosciuto per dare reazioni irritative, ma da qua a considerarlo sicuro ed anallergico no ci si può spingere.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
nella scheda tecnica di GC viene raccomandata per le emulsioni una dose dello 0,5% - 1,0 %.
Dovrei utilizzarlo a breve per una crema viso, che dose mi consigliate?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao a tutte!
Ma essenzialmente ha qualche differenza rispetto al Cosgard? Qualsiasi differenza...Oppure è solo GC che cambia il nome per un'identica sostanza proposta, che so, da Borrello, Vernile...? Spesso Glamour cambia il nome alle materie prime e questo mi fa sorgere il dubbio sull'effettivo comportamento della materia prima stessa. E' solo fantasia nel cambiare i nomi oppure c'è qualche differenza?
Grazie a tutte
Ma le sostanze sono diverse, il cosgard ha un inci diverso rispetto al 9010 quindi non puoi paragonarli se non come qualità di conservazione
“Addio”, disse la volpe. “Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi”. (Il Piccolo Principe)
Ecco si, quello volevo sapere. La qualità della conservazione, avevo capito che l' Inci era diverso ma appunto se in sostanza sono simili nell'efficacia. Ingredienti diversi ma stesso risultato? Esempio stupido: a livello di sensibilità della pelle sono uguali?
uguali nel senso che non abbiamo notizie nè di cattivo funzionamento nè di irritazioni per nessuno dei due. Ovviamente parliamo solo per esperienza personale, che un laboratorio dove faretest dermatologici non lo abbiamo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Qualcuno ha mai provato ad inserire questo conservante in uno struccante occhi/acqua micellare? come vi siete trovati?
non vorrei che desse fastidio agli occhi (anche se so che generalmente è una cosa soggettiva)
Ultima modifica di quinnii il 17/11/2014, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Che non dia fastidio agli oggi te lo posso garantire io.
Ai domani... non si sa
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
tranquilla visti gli ingredienti non dovrebbe avere problemi sugli occhi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."