
Edit by Lola:
Questo topic era diventato di un ripetitivo da paura, con numerose testimonianze di "a me brucia" a me non brucia" e "posso usare quest'olio?" "posso usare l'altro olio?" Ho tagliato le ripetizioni e riporto il riassunto fatto da Littlebritain:
Cerco di fare un piccolo sunto, per quanto riguarda il solo "struccare gli occhi", che è poi quel che m'interessa:
* La maggior parte di voi usa un dischetto di cotone inumidito, sul quale applica qualche goccia d'olio. La scelta dell'olio è troppo personale per poter essere discussa.
Alcune poi si limitano a numerosi risciacqui.
- Questo mi lascia perplessa, da quando l'acqua si porta via l'olio?-
Mentre altre si lavano l'intero viso con sapone o detergente delicato
- Svariate testimonianze dicono però che il sapone e il detergente siano troppo aggressivi per il contorno occhi-
Qualcuna obbietta: perchè non usare direttamente il sapone o il detergente per strucccarsi, allora?
Personalmente rispondo che a me non basta, evidentemente le mie ciglia gradiscono moltissimo il mascara e rimane sempre un'ombra scura anche dopo due passate, questa è la ragione per la quale sono qui, a cercare un modo efficace per rimuovere il trucco al 100%
Faccio un po' di chiarezza: l'olio effettivamente riesce a sciogliere molto bene il trucco perchè è affine ai grassi e alle polveri coloranti.
Se l'olio entra nell'occhio lo irrita, brucia e lo fa gonfiare; un buon sistema può essere quello di metterne alcune gocce su un dischetto di ovatta inumidito e non spalmarlo con le dita.
Non grattate o strofinate troppo: l'irritazione è assicurata.
Che tipo di olio? Non deve essere profumato, basta un olio poco costoso, anche quello che si usa per cucinare. Uno vale l'altro, tanto poi viene lavato via. Se vedo un'altra domanda sul "posso usare l'olio di cocco?" "posso usare il jojoba?" penso che diventerò isterica...
Se non viene deterso accuratamente il fiorire di brufoli e punti neri è assicurato, quindi badate bene a quello che fate e se notate che la pelle dopo un po' di tempo si arrossa, oppure si riempie di brufoli, sospendete questo modo di struccarvi.
Poi l'olio va tolto con qualcosa che lo porti via completamente perchè porta disciolti dentro di sè i pigmenti del trucco, che non devono rimanere sulla pelle. Quindi andate o di saponetta o di detergente liquido, il solo tonico non basta; si può usare anche un panno in microfibra, con l'avevrtenza di non grattare troppo altrimenti l'irritazione è assicurata.
E se ad un primo esperimento il metodo non fa per voi, perchè vi irrita, vi brucia o il giorno dopo siete con gli occhi gonfi non insistete: ci sono tanti latti detergenti al mondo che non è obbligatorio usare questo sistema.