L'articolo parte dal concetto che la vitamina C pura (L-ascorbico) è una delle poche sostanze che effettivamente combatte le rughe stimolando la sintesi del collagene.
Sfortunatamente la vit. C è difficile da impiegare a livello cosmetico:
- Si ossida a contatto con l'aria e quindi invece di combattere i radicali liberi li crea
- Può essere irritante perchè la % da usare è circa del 10% e il ph è circa 2.5. Tamponando il ph si riduce l'efficacia perchè penetra di meno.
A questo punto dice che ci sono 2 approcci sull'uso della vitamina C
1. Utilizzare un veicolo senz'acqua (olio, siliconi). Questo permette sia di evitare che la C con l'acqua si ossidi sia che eventualmente si ossidi dopo l'applicazione con l'aria.
Risulta meno irritante perchè l'irritazione (e questo non lo sapevo) è data principalmente dagli ioni di idrogeno che crea la C dissociandosi con l'acqua.
2. Utilizzare derivati stabili della vitamina C
Qui dice che devono ancora essere fatti studi su quale sia meglio e che alcuni individui che rispondono bene alla C non rispondono altrettanto bene ai derivati o viceversa
Esiste però una alternativa che pare ancora migliore e cioè un mix di vitamine C in veicolo senz'acqua.
Dice che ci sono evidenze che un mix di vitamina C idrosolubile e liposolubile agiscano in modo sinergico. Più potere antiossidante e miglior penetrazione.
A questo punto cita lo studio di Fitzpatrick and Rostan in cui la combinazione di L-ascorbic acid (idrosolubile ) and tetrahexyldecyl ascorbate (solubile in olio) in un gel di silicone è stata applicata su un lato del viso mentre dall'altra parte solo il gel senza attivi.
Risultato: miglioramento delle rughe in 12 settimane e aumento del collagene notato attraverso biopsia .
Riguardo ai veicoli anidri dice che ce ne sono di diversi tipi compatibili con la pelle (ad esempio la glicerina) ma pare che i migliori risultati si ottengano con siloxani e polysiliconi
A questo punto l'autore afferma che attualmente non esiste in commercio un simile prodotto e che con poca spesa conviene farselo da soli.
Riassumendo questi volpini hanno preso paro paro il mix descritto
Cyclopentasiloxane, Cyclomethicone, Dimethicone/Vinyl Dimethicone Crosspolymer.
..... Che però qui non serve a una mazza perchè NON ci hanno poi messo la vitC (L-Ascorbic) ma solo il tetrahexyldecyl ascorbate GIA' stabile e poco irritante
Il tutto rigorosamente --secondo me---
-