Per spiegare il caso: dietro alla testa ho una macchia rossa, e mi si formavano delle piccole croste molto secche che prudevano tantissimo. Scusate la descrizione

Ho provato anche ad utilizzare lo psoleum di fitocose, ma mi ungeva i capelli, e non mi dava sollievo.
Per questo ho pensato di realizzare un gel non grasso ma lenitivo e molto, molto idratante.
L'ho fatto con quello che avevo in casa, sicuramente è migliorabile ed ogni suggerimento sarà gradito.
A1
Acqua a 100
Allantoina 1,4
urea 6
sali epson 0,70
A2
glicerina 3
xantana 1
aloe polvere 0,5
B (a freddo)
pantenolo 5
umectol 2
vitamina F 1
sodio lattato al 40% 3
soluz. sodio jaluronato 1% 5
10 gt. O.E. Lavanda
15 gt. biosolv
12 gt. phenonip
Acido lattico per ph a 6,5
Fragranza J'Adore di Vernile q.b.
Acqua shuttle 3
Ho fatto scaldare la fase A1 , quando l'acqua stava per bollire si è sciolto tutto.
Pensavo che l'allantoina in così grande quantità precipitasse al raffreddamento, invece non è successo, penso per merito dell'urea.
Poi ho sciolto la xanthana nella glicerina, ho unito l'aloe in polvere e la fase A1 fredda, ed ho mescolato con l'aerolatte.
Poi ho unito a freddo il resto degli ingredienti, ho messo la fragranza perché mi piaceva l'idea che i capelli profumassero un po'.
Recensione d'uso:
L'ho preparato una settimana fa, lo dò sulla cute proprio nel punto dove ho l'irritazione e devo dire che l'effetto è ottimo: il prurito è passato, la macchia rossa si è un po' schiarita, la pelle è morbida e non si formano più le croste.
Non rovina troppo la messa in piega dei capelli, anche se dopo un po' di applicazioni si forma uno strato un po' appiccicaticcio e conviene lavare i capelli.
L'ho provato anche sui dei brufolini post epilazione e sono spariti subito; l'ho fatto mettere a mia sorella che è venuta a casa mia con un grosso herpes alla bocca, e mi ha telefonato il giorno dopo per dirmi che le ha fatto benissimo.