Oh io comincio eh, scrivo tutto qua poi edito man mano che provo la mia roba.
Avvertimento: degli standard IFRA non ho gran considerazione, io sono dell'idea che quel che non strozza ingrassa - metaforicamente parlando - e che non sarà una sporcatura di olio essenziale sul polso a farmi male, quindi recensisco tutto da snasamento direttamente sulla pelle. Ovviamente è un discorso squisitamente personale quindi non è che sto invitando le persone a fare come faccio io
Jasmine Sweet Tea CO2: cominciamo subito MOLTO bene, l'odore è assolutamente reale, ho una lattina di tè verde dello yunnan Dammann che ha lo stesso odore. Inizialmente fienoso, profumo di erba secca come quando si annusa l'interno della lattina del tè, tracce di camomilla, poi sulla pelle svanisce piuttosto rapidamente tutto tranne un leggero gelsomino che emerge non proprio immediatamente insieme al tè, e come del limone caramelloso che dura parecchio a lungo. Semplice, elegante.
Hay Absolute: questa era un'incognita grande come una casa, direi un piccolo investimento dato il prezzo non da ridere. Ed è paradisiaca, ho fatto bene a seguire la pancia una volta tanto: a parte le osservazioni su "sa di fieno, sa di erba secca, sa di paglia, sa di camomilla" degne di capitan ovvio, ha un qualcosa di fruttato che non mi aspettavo minimamente, ho fatto anche una figura da cretina esclamando MA SA DI MELA nel bel mezzo di una frase in cui parlavo di tutt'altro qui a casa. io ci sento mela matura, tipo quelle mele farinosissime a maturazione avanzata, e pelle di albicocca - lui sul sito invece parla di prugna/susina, e ora che ho letto quel che ne dice lui in effetti ha senso anche quello, infatti quella codina fruttata mi ricorda la parte meno aspra del
femme de dandy.
Butter CO2: eh, di che deve sapere? sa di burro!

io sono molto amante dell'odore del burro, e questo estratto
rende bene. ricorda l'odore di quelle
frolle scozzesi spaccaculi che costano un occhio della testa e ne valgono due. all'inizio ci sento una traccia di legnoso/oleoso, dopo qualche minuto trovo sappia addirittura di latte col miele, comunque sia è buono, fedele e - usato ovviamente con molta parsimonia - prevedo (ma devo provare) che sia molto utile per ammorbidire odori spigolosi (anche se probabilmente va tenuto lontano dalle cose troppo verdi). nota personale: trovo che mi stia molto bene addosso, lo sperimenterò anche da solo e vi saprò dire se la gente intorno a me è diventata verde e ha sciorinato un campionario di conati o se al contrario anche altri nasi trovano che su pelle spessa come carta velina e quasi altrettanto idratata abbia un suo perché.
OE Assenzio: mea culpa non conosco bene l'aroma dell'artemisia in qualità di pianta, quindi questo OE lo annuso "dal nulla". Sarò io, ma mi ricorda tantissimo il basilico, ma proprio TANTO: Biancospina tu che ne pensi? E' in ogni caso molto ma molto buono, su di me vira sulla menta e oserei dire anche sul pino siberiano. Amariiiiissssssimoooo!
Effetti particolari in fase di snasamento post applicazione sul polso da ormai diversi minuti non pervenuti.
Peccato.
Black Tea Absolute: whoa. affumicata, sembra fatta di Lapsang Souchong, in realtà è così che il tè nero forte e non zuccherato sale nel naso bevendolo, tannico ed erbaceo. Anche questa molto, molto fedele al vero. Si affievolisce molto in un amen purtroppo però, rimane leggerissima già dopo solo qualche minuto, per svanire completamente dopo un altro po'. Devo capire con cosa ancorarla, credo abbia bisogno di qualcosa di potente: secondo me l'assoluta di fieno ce la può fare, tra tutti quelli che ho provato stasera era l'highlander del mazzo e sembra anche molto compatibile.
Per stasera ho finito di snasare, mi sono lasciata gli aromachemicals per domani e la lavanda dalmata per il cuscino per stanotte, comunque le prime conclusioni sono queste:
1) ora sono cacchi mia. mi succederà come coi profumi di nicchia: e adesso chi ci torna alle fragranze "pronte"?
2) dite che è molto indecoroso valutare la cessione del quinto?
3) direi che gli standard del sito (giudizio da prendere con tutte le pinze del caso: ho pochi prodotti e poca esperienza) sono alti, e pur considerando che come ovunque ci sarà anche qui il prodotto più valido e quello meno valido, credo si possa comprare tutto sommato tranquilli.
Edit 4 maggio
Cedar Leaf: giusto perché non mi attirano gli OE potenzialmente psicotropi

Questo è veramente favoloso. E' sì balsamico e canforato come un pino mugo ma è insieme anche morbido e "quasi zuccheroso" come una lavanda, con la quale secondo me qualcosina in comune ce l'ha. Man mano che evapora dalla pelle e si affievolisce (processo piuttosto veloce ahimé, ma è normale), emergono note strane che a me ricordano qualcosa di simile a una colla da falegname, ma decisamente anche... lo stagno per saldature mentre fonde!
Lavender Sweetie Dalmation: questa l'ho presa perché la descrizione parlava di dolcezza estrema, di no canfora etc... HMM. Sulla pelle non mi convince molto, non sulla mia almeno: il lato positivo è una componente che io sento molto "legnosa" da quando lo applico a quando evapora quasi del tutto, c'è un odore come di falegnameria sotto, che mi piace davvero tanto. Però ci sento dentro qualcosa di acre che mi fa pensare al sudore non lavato, che comunque se ne va prima che si arrivi alla "coda" dell'olio. E' comunque vero che è dolce e meno canforata delle lavande che ho sentito prima di questa. Messa sul lenzuolo a lato del cuscino però è fenomenale, è intensa e si fa sentire a distanze cui non ero abituata con la lavanda che possiedo adesso (una lavanda bio spettacolare - ma più "delicata" - che mi ha regalato Landre), credo che questa abbia trovato la sua collocazione definitiva sul mio comodino
Musk Ketone 10%: BUY ALL THE MUSKS! Talco, polvere asciutta e profumata, odore di appena stirato, di pulito, di sapone lux tirato fuori dal cassetto delle camicette della nonna dove ha riposato per un lustro. Non ho parole.
EDIT delle 22: messo alle 11, in leggerissima sporcatura (perché la boccetta che ho preso è veramente un formato lilliput, 1ml) all'interno dell'avambraccio, l'ho sentito a folate tutto il pomeriggio e lo sento ancora adesso che sono le 22. fantabuloso, knocked my socks off.
Hydrocinnamaldehyde: dalla boccetta sa di... saliva secca. non chiedetemi di spiegarmi meglio, non saprei farlo. Spalmata la solita omeogoccia sull'interno dell'avambraccio, si viene travolti da un potente aroma di pomodoro, o meglio, quello che sale nel naso quando ti fai scoppiare tra i denti un ciliegino ben maturo, per me è proprio quel che passa nel naso dalla bocca masticando la polpa dei pomodori quando è un po' farinosa. Dopo qualche minuto sopraggiunge una leggera anosmia, questo potrebbe essere vero, perché provo una sensazione diversa da quando l'odore semplicemente svanisce, quindi sono dell'idea che l'aldeide col cavolo che è evaporata, sei tu che non senti più bene gli odori. Quel che sento adesso, dopo qualche minuto, è odore di cannella come quello (terribile per i miei gusti) delle brooklyn alla cannella, quella cosiddetta "cannella amara" che non è quella che si mette nello strudel di mele, quell'altra, quella acre e allappante. Nell'insieme si capisce benissimo perché è un'aldeide che ricorda le foglie secche: se non fai troppo caso agli odori che ci senti "ricamati in mezzo" effettivamente ti pare di star pastrugnando tra le mani una foglia gialla bagnata a novembre
Safraleine: ouff! che botta al naso! è intensamente CUOIOSO ma con picchi strani di solvente, sembra di stare nel retrobottega di un calzolaio dove l'odore della pelle si mescola a quello del bostik (per fortuna senza interferenze di odore di piedi, nel caso del safraleine

). Sfuma prestissimo in un aroma che per me ricorda intensamente quello della liquirizia naturale, intendo proprio quello del legnetto quando lo mastichi da un bel po'. Eventualmente dopo qualche minuto si affievolisce e ammorbidisce e si sente un netto odore di pelle da giacca o da divano ma permane un qualcosa di benzinoso, odore di garage. Per il resto basta, non mi sembra un odore complesso o con delle sfumature particolari, gli aspetti floreali di cui parla lui io non li sento a dire la verità, semmai un qualcosa di vagamente fruttato-asprigno tipo susina acerba. Odore-mattoncino, da solo non ci fai niente.