Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ispirandomi alla biovaselina di Carlita e al pronto soccorso per labbra screpolate di Lola ho fatto questa specie di pomata che uso sulla mia dermatite, non nella fase più acuta chiaramente, ma nella fase 'il peggio è passato ma ora son talmente screpolata che neanche la crema più grassa del mondo potrebbe servirmi'
E' una roba untissima, unici altri usi che le ho trovato sono sulle unghie e sulle labbra (fa un bell'effetto lucido!).
FASE A
Cera d'api 6
Burro di Karitè 54
Olio di mandorle 17
Olio di ricino 17
FASE B
Glicerina 6
Ho messo a scaldare la cera e all'ultimo ho aggiunto il burro di karitè (per evitare di scaldarlo troppo) e gli oli. Ho aggiunto la glicerina quando si è raffreddato in modo da verificare prima la consistenza.
Spero di non aver fatto qualche errore grossolano...nel caso, bacchettatemi pure
Mi chiedevo, la quota acquosa data dalla glicerina sarà sufficiente per garantire che alla lunga la pelle non si secchi? O è troppo poca?
Che non contenga acqua ok, ma io avevo in mente (probabilmente sbagliando allora!) che una percentuale di ingredienti idrosolubili, unita a una quota di oli, garantisse l'idratazione (come la percentuale di acqua in una crema insomma, a differenza di un olio puro). Ma devo essermelo inventata, giusto?
Io ho messo grassi e glicerina insieme perché ho visto che erano insieme nel pronto soccorso per labbra screpolate di Lola, quindi ho ipotizzato che male non avrebbero fatto
per ora sta funzionando non male, se prima ero talmente screpolata che avevo chiazze di pelle praticamente bianche a causa di tutte le pellicine secche/morte (che bell'immagine.. ), ora sono solo più secca rispetto alle zone in cui non ho dermatite, ma niente più pellicine volanti!
sono soddisfatta per essere uno dei primi spignatti