
Antipodes - Kiwi Seed Oil Eye Cream
dal sito (tradotto dall'inglese)
Scientificamente provato: stimola la sintesi di produzione del collagene nelle cellule della pelle umana fino all'82%.
Una crema ricca ma leggera dall'effetto rinfrescante e calmante. La Vitamina C derivante dai semi del kiwi della Nuova Zelanda interviene con efficacia nel riparare i tessuti danneggiati. Contiene olio di carota, gel d'aloe e olio di avocado puro al 100%.
Rituale giornaliero: stendere sulla delicata area del contorno occhi la mattina, la sera e ogni qual volta che se ne sente la necessità.
Elementi di bellezza (beauty elements li definiscono...): olio di semi di kiwi (validità scientifica reperibile sul sito nella sezione "Science"), olio di jojoba.
Privo di profumo e adatto alla maggioranza dei tipi di pelle.
Prezzo: circa 30 euro
Quantità: 30 ml
Note: l'80% degli ingredienti è di origine biologica
Inci: Aqua (water), Persea gratissima (avocado) oil, Glycerin (vegetable), Cetearyl alcohol (coconut derived), Cetearyl wheat straw glycosides, Stearic acid (vegetable), Glyceryl stearate, Tocopheryl acetate (vitamin e), Daucus carota sativa (carrot oil), actinidia chinensis (kiwi Seed) oil, borago officinalis (borage) oil, gluconolactone, sodium benzoate, calcium gluconate, vitis vinifera seed extract (Vinanza grape).
Nota Personale
La sto usando da dicembre scorso (il PAO sarebbe di 6 mesi ma non ho trovato alterazioni né nel l'odore né nella consistenza). Prima la usavo solo di giorno, perché la sera avevo quello di Martina Gebhardt (che non ricomprerei), ora lo uso giorno e notte. Buona come base pre-correttore, idem per l'effetto idratante (almeno per la mia pelle di under 30), nonostante non l'avverta come pesante sulla pelle.
Mi sembra che le mie minime lineette d'espressione intorno agli occhi siano meno evidenti, ma magari sono io cecata. Mi chiedevo, quindi, se effettivamente funziona in questo senso. Per le occhiaie non noto miglioramenti ma da quel poco che capisco non ci sono attivi adatti a contrastarle; inoltre le mie sono di origine genetica, solo l'idrolato di fiordaliso aiuta un pochino a "schiarirle" (non è il termine esatto, ma passatemelo).
PS. Io il gel d'aloe nell'inci non lo vedo.