La mia intenzione è prendere la ricetta del ricinogel (ma una delle varianti con la cera, non con la silice) e farne una versione potenziata, per quanto riguarda il suo potere indurente, visto che la voglio utilizzare SOLO per le UNGHIE (e le mie sono particolarmente, sfigatamente morbide).
Il fatto è che vorrei aumentare fino a 10g la cheratina e poi aggiungere anche un cucchiaino raso di fitocheratina (che nel primo mio tentativo avevo disciolto nella cheratina idrolizzata per non aumentare ulteriormente la quota di idrosolubili....ma non so se vada bene o se sia stata una cavolata).
Il mio problema è che non so proprio come fare per poter tenere insieme il prodotto che ne risulta, senza farlo separare. Non so se sarebbe sufficiente alzare la quota di cera d'api (o sostituirla in parte con una cera con punto di fusione più alto), ma io non vorrei avere poi un prodotto troppo denso e ceroso, vorrei comunque una sorta di lipogel di media densità.
Tempo fa avevo comunque fatto un tentativo disperato utilizzando metilglucosio sesquistearato e alcool cetilico come emulsionanti (mantenendo in formula la cera d'api). Ovviamente la cosa non è riuscita perchè non è un'emulsione acqua in olio (dopo un po' separava), visto che non avevo altro.
Io la ho utilizzata comunque, mescolando bene prima dell'uso, e gli effetti sono stati strepitosi.
Vorrei quindi migliorare il punto di vista dell'emulsione, ma ho bisogno di alcune dritte perchè non so da dove partire. Ovviamente, se necessario, sono dispostissima a comperare altri emulsionanti. (attualmente dispongo dei sopracitati e dell'abilcare)
Metto la formula che avevo utilizzato l'altra volta, anche se gli emulsionanti non sono adatti...
olio di ricino a 100
olio evo 25
tocoferolo 2,5
antiranz 5 gtt
cera d'api 7,5
metilglucosio sesquistearato 2,5
alcool cetilico 1
cheratina (vernile) 10
fitocheratina (az) 1 cucchiaino da tè raso
oe limone 2
oe rosmarino 1
phenonip 15 gtt
RICETTE DEFINITIVE:
Eccomi di ritorno! Finalmente mi sono tornate materie prime e tempo!
Scusate se ho scritto in grassetto nel titolo, ma ciò vuole essere un AVVERTIMENTO:
la quantità di cheratina presente in questa ricetta è davvero alta (il 9%!), quindi NON VA BENE PER TUTTI, anzi, tirei, per pochi casi disperati tipo il mio (unghie veramente molli!). Per tutti gli altri andrà più che bene il Ricinogel di Galatea!
Bando alle ciancie! Seguendo il consiglio di Galatea, volendo io inserire una grande quantità di cheratina (e fitocheratina), non sarei mai riuscita a fare un'unico prodotto (tipo cold cream). Ho quindi proceduto a fare due prodotti da utilizzare in combo (ricette a 100, ma, ovviamente io ne ho fatto molto meno).
RICINOGEL:
cera d'api 8,5
olio di ricino 60
olio evo 30
oe limone 1 (g)
oe rosmarino 0,5 (g)
CHERATINAGEL:
acqua a 100 (81,7)
xantana 1,2
glicerina 4
cheratina idrolizzata di vernile 1,8 (il 9%)
fitocheratina 1,5 (dispersa prima nella cheratina)
pantenolo 2
cosgard 0,6
Nota: avevo provato con il nastrosol, ma in 2 g il gel era diventato acqua!

Recensione d'uso: io mi ci trovo molto bene: faccio per iniziare un trattamento urto di tre sere consecutive, poi lo metto circa una volta ogni 5 giorni (guardo i bisogni delle mie unghie al momento). Io metto prima il cheratina gel, lo massaggio bene e, quando assorbito ci massaggio sopra il ricino gel. Mi ci sto trovando davvero bene: le mie unghie mollicce già dopo 3 applicazioni sono praticamente delle unghie quasi normali e l'effetto non svanisce velocemente. Ma ripeto che è un trattamento DAVVERO STRONG!)
foto dal cel...appena possibile ne metto una migliore
http://img17.imageshack.us/img17/8536/6e7b.jpg