allora, sono qui per farvi il resoconto dopo due volte che uso questo shampoo...
intanto vi scrivo l'
inci in italiano:
infuso di ortica biologica
- camomilla e shavegrass (non so che erba sia in italiano) biologica in acqua distillata
- argilla pura (rhassoul)
- tintura di fiore di tiglio biologica
- olii essenziali di lavanda pura biologica, di arancio dolce bio, di geranio rosa bio, di ylang ylang bio, di chiodi di garofano bio.
la prima volta che l'ho usato avevo messo un bel po' di olio d'oliva su tutti i capelli e la cute un paio d'ore prima dello shampoo.
poi ho lavato.
mentre lavavo, sciacquavo e pettinavo i capelli dopo averli tamponati mi sembravano fantastici. non secchi nè difficili da pettinare come mi aspettavo. sulle istruzioni che mandano insieme allo shampoo c'è scritto che è molto probabile che le prime volte che si usa lo shampoo i capelli vengano secchi e siano difficili da pettinare. dicono che c'è un "adjustment period" durante il quale dai capelli vengono eliminati tutti i residui chimici accumulati. insomma, ci vuole tempo prima di apprezzare lo shampoo. quindi mi aspettavo lo schifo subito. e infatti, lo schifo c'è stato, ma dopo.
mi sono rimasti un po' untini, non sulla cute ma sulle lunghezze, opachi (ma tanto, sono quasi grigio topo ) e incredibilmente elettrici (mai vista un'elettricità statica così sui capelli).
io tutte queste cose in un certo senso me le aspettavo anche perchè sulle istruzioni avvisano che tutto questo può assolutamente succedere soprattutto sui capelli rovinati. spiegano che gli shampoo normali con i loro ingredienti aiutano il capello a sembrare più lucido mentre con questo viene fuori la vera natura del capello allo stato attuale. cioè, se il capello è rovinato non può venire lucido. però dicono che dopo circa 3 settimane di uso costante si vedono ottimi risultati.
il problema è questo. mi sono accorta che l'ultimo degli ingredienti elencati è "tintura di fiore di tiglio".
la tintura è fatta con l'alcol giusto? 
allora ho scritto alla terressentials per chiedere delucidazioni. loro mi hanno risposto con questo papiro:
"All certified organic herbal extracts that are labeled as "organic" are made with certified organic alcohol only if a company is certified to the USDA National Organic Program regulations. Our USDA certified organic alcohol (made from certified organic corn) is a medicinal/pharmaceutical grade that is edible.
The traditional method of making herbal extracts (in Chinese and Ayurvedic medicine), going back thousands of years, is to use alcohol to extract the medicine from the plant material, as the medicinal part of many herbs may only be extracted and stabilized using spirits. This traditional process is approved by the USDA National Organic Certification Program. It is also the process that is used by most holistic and reputable herbal medicine makers.
Have you ever had a glass of spiced wine or gin or Frangelica liquor or Grand Marnier or spiced rum or vodka?
Other, cheap chemicals -- toxic petrochemicals like methanol, acetone or hexane -- are what is usually used by non-organic companies to extract herbs, but these solvent chemicals are prohibited by the USDA National Organic Program regulations.
It is important to note that, though non-organic companies are free to use toxic chemicals to extract herbs, the US government (and most other
governments) does NOT require companies to list their herbal extraction chemicals on their finished product labels! Of course, most companies take advantage of this convenient regulatory loophole and use
chemically-
extracted herbs in their products and then list these inferior concoctions by just the herb name on their product labels; thus, the consumer of the product never knows about the chemical solvents that are used and thinks they are getting a good product because many herbs are listed on the label.
Unfortunately for the consumers, most companies that claim that their products are "organic" are not actually certified to the government's organic program regulations and, at this time, the government has still not taken action to stop companies from misappropriating the word "organic" for products that do not meet the official government regulations."
il pratica, per chi non capisse l'inglese mi dicono che usare l'alcol puro e biologico (certificato) per estrarre le erbe è il metodo più antico e naturale possibile. e che molte aziende usano invece metodi chimici senza specificarlo nell'inci. ok.
però cosa significa? che mi sto lavando i capelli con alcol?!!! gli ho chiesto in che percentuale è presente l'alcol ma non mi hanno dato questa risposta...
poi, venedì ho deciso di provare a dare un'altra possibilità a questo shampoo Terressentials... questa volta è andata decisamente meglio!!! :yuhu:
prima ho messo l'argilla sulla cute, ho massaggiato bene ma delicatamente e poi ho l'ho messa anche su tutta la lunghezza tipo impacco. l'ho lasciata agire per qualche minuto e ho sciacquato. ultimo risciacquo con un po' di acqua e aceto di mele.
i capelli sono venuti puliti, mooooltoo morbidi tipo quelli dei bambini, pettinabilissimi. anche l'elettricità statica è diminuita molto. l'unica cosa è che i capelli sono piuttosto opachi. ma penso sia dovuto al fatto che i capelli rovinati non possano essere lucidi, per quello dovrò aspettare che crescano ufffffffffff ... sono un po' secchini ma, anche lì, non posso dare la colpa allo shampoo.
però per ora sono soddisfatta. per ora ho deciso di finire almeno la bottiglietta di shampoo. poi se sarò ancora contenta prenderò l'argilla gahssoul sfusa, così non ci sarà nemmeno più il problema della tintura che non mi ispira per niente .
però vorrei fare una domanda agli esperti: ma la tintura che contiene questo shampoo secondo voi è dannosa per i capelli? o meglio, secondo voi in quale percentuale è contenuto l'alcool nella tintura????
grassie :rosa: