Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Oggi, in sala d'attesa dal dentista, ho letto un articolo su natural stile secondo il quale l'olio di iperico sul seno avrebbe un portentoso effetto push-up se è vero corro a comprarlo... ... ma volevo sapere la validità dell'affermazione!!
Mi dispiace di non aver potuto portae con me la rivista per riportare la parte dell'articolo in questione.
ho solo trovato queste due cose, ma non so quanto siano affidabili
l’OLIO ESSENZIALE per USO ESTERNO di IPERICO (chiamato anche Olio di San Giovanni)
L’olio di iperico PER USO ESTERNO, in caso di dolore e’ efficace immediatamente, e’ antisettico per foruncoli e brufoli. Se si strofinano tra le dita le infiorescenze dell’iperico, queste danno un succo color rosso sangue ed e’ per questo che in antico veniva usata per curare le ferite sanguinolente dei soldati, oggi, mettendo alcune gocce dell’olio di iperico sulle lesioni della pelle, si noteranno le sue proprieta’ antiinfiammatorie, rinfrescanti e cicatrizzanti.
si usa per PIAGHE-ULCERAZIONI -PRURITI , Emorroidi. In cosmesi,per pelli secche-screpolate- atoniche, prodotti per capelli grassi o devitalizzati
In caso di contusioni o schiacciamento delle dita, mettere sulla parte, l’olio essenziale di questa pianta ottenuto dalle infiorescenze, (e’ di colore rosso intenso) ed e’ efficace sia contro le infiammazioni che le contusioni , le ustioni e gli eritemi, i traumi ed i dolori neuro-muscolari, sciatica. l’olio ESSENZIALE per uso esterno, previene l’infezione delle FERITE, i flavonoidi riducono le infiammazioni delle ferite stesse. applicare l’olio di Iperico o di San Giovann. L' unguento a base di iperico riduce il tempo di guarigione delle USTIONI, è ANTIINFIAMMATORIO -ANTISETTICO - CICATRIZZANTE
Chiamato anche erba di San Giovanni in quanto l’ordine di San Giovanni la utilizzava per cicatrizzare ferite e tagli durante le battaglie.
Di questa preparazione si potrebbe dire che è un vero trattamento di salute, è probabilmente il prodotto antirughe e anti età più potente ed efficace che esista in natura.
Si ottiene estraendo le sommità fiorite fresche di iperico solitamente il olio di semi di girasole di tipo alimentare. Si ottiene così un estratto oleoso dal tipico colore rossastro che viene utilizzato per uso esterno soprattutto in caso di pelli secche ed arrossate. Grazie alle proprietà emollienti protegge la pelle conferendogli una rapida sensazione di benessere.
Può avere gli stessi effetti sulla pelle di un costosissimo prodotto dell'industria chimica. Sarà sufficiente applicarlo ogni sera su viso e collo per poter constatare i primi risultati già dopo soli 10 giorni di applicazione.
Usato con successo anche in caso di : scottature, dolori articolari, macchie della pelle, psoriasi, secchezza della pelle del viso e del corpo, invecchiamento della pelle, piaghe da decubito, smagliature, cicatrici, segni provocati dall'acne, mani screpolate, emorroidi, punture di insetti, ulcerazioni del glande maschile, reumatismi.
Stimola la rigenerazione cellulare ed è infatti questo il motivo della sua efficacia contro le ustioni.
orkidea, ma [no linguaggio sms] acquisti [no linguaggio sms] ti spellano, fatti una passeggiata nei campi [no linguaggio sms] e' pure il periodo giusto, raccogli solo i fiori di iperico e fatti l'oleolito da sola, e' facilissimo!
p.s. se ti tagli con gli oleoliti, marco valussi spiega come farli per bene sul suo forum su promiseland. ma [no linguaggio sms] basta che tieni i fiori coperti d'olio per una 40ina di gg, mi pare... ah, l'olio diventa rosso
Marco Valussi sul suo forum aveva risposto di andar tranquille con le preparazioni topiche, comunque in caso di dubbio si pò chiedere direttamente a lui.
Per Lakura, grazie del consiglio di raccogliere l'iperico, ma a parte il fatto che non saprei proprio dove andare, ho la possibilità di trovarlo a un prezzo veramente basso :firu:
Per Lem, leggevo alcuni articoli su internet in cui era riportata l'interferenza anche con il cerotto, in questo caso però non ho ben capito se si rifeivano solo all'ingestione o anche all'uso topico.
ho fatto giurare a Marco Valussi che se mi scappava il pupo per via dell'oleolito di iperico usato esternamente veniva su e battezzava il pupo lui e lui era ok, tanto non correva rischi
emmemme ha scritto:
L’olio di iperico PER USO ESTERNO, in caso di dolore e’ efficace immediatamente, e’ antisettico per foruncoli e brufoli. .......
mettendo alcune gocce dell’olio di iperico sulle lesioni della pelle, si noteranno le sue proprieta’ antiinfiammatorie, rinfrescanti e cicatrizzanti.
In cosmesi,per pelli secche-screpolate- atoniche, prodotti per capelli grassi o devitalizzati
L' unguento a base di iperico riduce il tempo di guarigione delle USTIONI, è ANTIINFIAMMATORIO -ANTISETTICO - CICATRIZZANTE
Si ottiene estraendo le sommità fiorite fresche di iperico solitamente il olio di semi di girasole di tipo alimentare.
Ecco, io per l'appunto ho un olio di iperico, ottenuto con olio di girasole... L'avevo comprato per i dolri muscolari e le infiammazioni nevrine di cui soffro, ma a leggere ste cose mi viene da pensare che potrei usalro anche in viso...
Se aggiungo, 1 o 2 gocce all'aloe la mattina?? No, è fotosensibilizzante.. Meglio di sera??
che ne pensate? Per disinfettare la mia pellaccia dico...
Ciao a tutte!
Sono nuova e ho voglia di sperimentare qualche spignatto e così ho pensato di realizzare la ricetta dell'olio all'iperico per le smagliature già formate della Penazzi.
La ricetta è la seguente:
100 ml di olio extravergine d'oliva
1 cucchiaino d peporoncino rosso sminuzzato
1 g di canfora naturale
30 ml di oleolito d'iperico
20 gocce di o.e di limone
Al posto dell'oleolito d'iperico, ho comprato l'olio d'iperico in farmacia perchè se non sbaglio per fare l'oleolito avrei dovuto avere i fiori freschi.....per il resto ho tutti gli ingredienti.
Nel mio barattolino di marmellata ho già messo da alcuni giorni l'olio di oliva e il peperoncino e lo sto agitando tutti i giorni, ora il mio dubbio è questo: siccome l'olio d'oliva è troppo corposo, vorrei diminuire le dosi alla ricetta e aggiungere anche dell'olio di mandorle al tutto. Avevo pensato di fare su 100 ml.: 50 ml di olio d'oliva, 30 ml olio d'iperico e 20 ml di olio di mandorle dolci .Spero che possiate consigliarmi sulle dosi e darmi il vostro parere ...
Ciaux
1) L'olio di iperico e l'oleolito sono la stessa cosa.
2) un cucchiaino di peperoncino mi sembra una quantità eccessiva, potrebbe essere molto irritante.
3) l'olio di mandorle irrancidisce molto velocemente, potrebbe compromettere tutta la preparazione. Per di più non mi sembra molto meno corposo dell'oliva. Consiglio jojoba, casomai, oppure procurarsi un antiossidante per oli, tipo Antiranz, Aperoxid, o oleoresina di rosmarino.
4) se usi l'olio essenziale di limone ti giochi la possibilità di esporti al sole. Mi sembra vagamente di ricordare che anche l'olio di iperico, che è un buon doposole, però non va bene sotto il sole, informati :-)
sushi ha scritto:Confermo, l'ipericina dell'iperico è fototossica.
In una discussione presente se non ricordo male in Commenti, è riportato che l'ipericina sarebbe inattivata durante il processo di digestione dell'oleolito, quindi sarebbe innocua. Opportuno un approfondimento e nel frattempo sempre meglio non usare l'iperico sotto il sole.