Dal momento che mi sono trovata bene con degli shampoo ecobio con i glucosidi come tensioattivi primari, ho pensato di riprodurre qualcosa di simile.
E' liquidino, ma io non me ne preoccupo (sono abituata a liquidissimi shampoo ecobio).
Va agitato prima dell'uso (l'argilla non si scioglie ma si disperde soltanto)
Si sparge davvero bene e fa una bella schiuma.
Test d'uso (3 settimane)
Questo shampoo fa il suo lavoro piu' che bene. I capelli risultano vaporosi e restano puliti tranquillamente 3 giorni (forse in inverno anche di piu'

Per me tre giorni sono TANTI

Ecco la ricetta:
SAL: 14% (13,80 per essere precisi

% tensioattivi sul totale: 30
Acqua a 100
Glicerina 1,5
Sale inglese 1,5
Argilla bianca (caolino) 2
Decyl glucoside 9
Lauryl glucoside 9
Coco glucoside & glyceryl oleate 2
Sodium lauryl sarcosinate 2
Proteine idrolizzate del riso 2
Cocamidopropyl Betaine 8
O.E. lavanda 20 gtt
Cosgard 0,6
Portare il pH finale a 5
Grazie a MissMartina per il supporto ed i consigli formulativi! (Vero che e' piaciuto anche a te questo shampoo?

******* Ricetta modificata il 22 marzo 2014 **********
Ho aggiunto 3g di SLES e modificato quindi la ricetta in questo modo:
SAL=14.70
Acqua a 100 %
Glicerina 1,5
Sale 1,5
Argilla bianca (Caolino) 2
Decyl glusoside 9
Lauryl glucoside 9
SLES 3
Coco glucoside& glyceril oleate 2
Sodium lauryl sarcosinate 2
Proteine idrolizzate del riso 2
Cocamidopropyl Betaine 8
Cosgard 0.6
Questa volta l'ho profumato con o.e. di timo e colorato con una goccia di verde
pH 5
Cosi' viene piu' denso e cremoso. Per il resto lascia i capelli sempre morbidi e leggeri

