Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
buona sera, volevo presentarvi una cremina per i piedini... sta per arrivare la primavera e tra poco ci aspettano i sandalini
E così ho pensato ad una cosina potente che possa far fronte alla mia pellaccia secca...
eccola qui:
A
acqua a 100
glicerina 5gr
xantana 0.6 gr
mf 2 gr (emulsionante idrofilo AZ)
urea 5 gr
B
VE (emulsionante lipofilo AZ) 3gr
alcool cetilico 2gr
acido stearico 1gr
talco cosmetico 2gr
burro di karitè 4gr
burro di cacao 2gr
burro di cocco 2gr
olio di mandorle 2gr
olio di oliva 2gr
cocosilicone 2gr
caprylis 2 gr
dicaprylyl carbonate 1gr
jojoba 1gr
lecitina 2gr
C
olio di germe di grano 2gr
oleolito lavanda 2gr (homemade olio di vinaccioli)
tocoferolo 1gr
pantenolo 1gr
allantoina 1gr
urea 20gr
gluconolattone 2gr
gel aloe vera 4gr
cosgard 0.6gr
fragraza rosa e lillà qb
E' una bella cremina compatta ho avuto come sempre il problema di stabilizzare il ph che per fortuna alla fine è arrivato a 5,5!!!!
Si massaggia piacevolmente, la scia bianca è poco più che un'apparizione, si assorbe con facilità nonostante sia molto corposa e ricca e funziona.... i miei piedini la adorano e....in realtà anche le mie mani se la bevono come acqua nel deserto...
Cosa ne dite?'
inserisco una fotina...
Ultima modifica di so sweet il 14/05/2013, 9:00, modificato 1 volta in totale.
l'urea l'ho divisa perchè avevo letto in qualche ricetta promossa che in questo modo era più facile disperderla...in realtà è la prima volta che uso l'urea in dosi così alte!!
cavoli quindi l'allantoina tra poco mi farà questo scherzetto
la prossima volta rimarrò sotto lo 0,5!!!
il tocoferolo me lo ero dimenticato e così l'ho aggiunto in C ed ho voluto riportare la ricetta esattamente come l'ho prodotta per avere consigli...
L'urea aumenta la solubilità dell'allantoina. L'hai provata? Come va?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
La sto usando orami da una settimana e devo dire che mi piace tantissimo il risultato è come se avesse modificato "la consistenza della pelle" non so se riesco a spigarmi, è più compatta liscia e setosa anche sui talloni che sono il mio punto debole....
La uso abitualmente anche sulle mani e vidirò messa al mattino vado tranquilla fino a sera (lavoro in un ufficio, forse non sarebbe così se facessi la parrucchiera...)
la rifarò sicuramente
Sì ma non usarla nei posti dove non hai ispessimenti, l'urea macera la pelle, va bene o una tantum o sugli ispessimenti, stop.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma il gluconolattone bisogna aumentarlo in maniera direttamente proporzionale alla quantità di urea impiegata o si mette sempre intorno al 2% per stabilizzare una qualsiasi quantità di urea?
Chiedo perché qui è al 2% come anche in altre ricette con dosi minori di urea.
Io avevo capito che il 2% era sufficiente per quantità così alte... tra glia spignatti promossi è usato al 2% per stabilizzare il 32% d'urea.
inoltre è stabile da più di una settimana, l'ho controllato ad intervalli perchè avevo anch'io lo stesso dubbio.
Che bella questa crema, e mi ha fatto venir voglia di riprovarci con l'urea. Nei miei tentativi rendeva sempre le creme un po appiccicose. La tua come è? La usi la sera o anche durante il giorno?
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
potrei mettere tutta l'urea in fase A?
perché quella che ho preso l'ultima volta non ha la consistenza dello zucchero ma è in perline bianche, un po' come un emulsionante e con l'acqua fredda non si scioglie manco se preghi in turco
anche se in perline si scioglie benissimo sia in A che in C, davvero nessun problema nonostante le dosi importanti!!
non è per nulla appiccicosa, è una crema molto ricca, ma sia assorbe bene, io la uso sia la sera che la mattina (ho bisogno di un trattameno d'urto, quest'inverno mi sono un po' trascurata )
forse l'effetto setoso e abbastanza asciutto è dato dal talco... non ho il dry flo e per ora ho ordinato solo da AZ.
pensavo... potrebbero starci bene alcuni cristalli di mentolo?
quanti ne mettereste? non li ho ancora usati perchè non mi sono ancora sufficientemente documentata...
Con tutti i grassi di questa crema, il mentolo può servire solo per il profumo ma non per dare sensazione di fresco che più grassi ci sono e meno è evidente.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Allora la lascio così com'è... il profumo di rosa e lillà mi soddisfa, sa di...pulito...
grazie
La regalerò alla mamma come trattamento d'urto talloni screpolati...
Non ne ho idea
però in effetti potrebbe potenziare la cremina...
magari ci possono aiutare le esperte
in ogni caso ti garantisco che già così è un portento...anche sui piedacci da hobbit di mio marito
È maggio, tra un mese si va al mare tranquillamente, e la mia mamma voleva un risultato rapido! :-) però pensandoci la farò come la tua, così la posso utilizzare anche io che ho i piedi meno rovinati.