In attesa del mio primo ordine su AZ e Vernile, non stando piu nella pelle ho deciso di sfondare il muro e cimentarmi con il mio primo spignatto/intruglio.
Seguendo la ricetta di Carlita e modificandola con quello che avevo in casa, ecco a voi la mia crema mani con lecitina, così vediamo anche se ho capito bene come postare le dosi:
Fase A
acqua distillata 30
acqua di rose 20
aloe vera liquido ad uso alimentare(al 99.6% più potassio sorbato, sodio benzoato, acido citrico) 10
lecitina di soia 20
Fase B
olio di vinaccioli 6
olio di mandorle 5
burro di karitè 5
olio di argan 2
cera d'api bianca 2
fase C
aroma alimentare vaniglia 1/2 fiala
OE arancia dolce 4gtt
colorante alimentare rosso 3gtt
Ora...non avendo in casa nessun tipo di amido, e dato che la crema ottenuta risultava decisamente untuosa e lucidina, mi sono azzaredata in un esperimento da potenziale cazziatone...

INCI
Amido di mais (Zea mays), caolino(Kaolin), Burro di cacao(Theobroma cacao), Profumo, Essenza assoluta di gelsomino(Jasminum officinale), OE Vetivert(Vetiveria zizanoides)
Contro ogni aspettativa l'emulsione tiene, ha un bel colorino e un profumino da gnamgnam, certo risulta leggermente appiccicosiccia per via della lecitina, ma asciuga anche se non subito lasciando la pelle morbidissima,si stende molto bene e sembra superidratante!!! sono iperorgogliosa del risultato!!!

ora i dubbi:
1. scaldare l'aloe nella fase acquosa è una grande pirlata?? perde ogni sua qualitaà se intiepidita??non ho ancora un termometro, quin di mi sono regolata a...dito. era tiepida, non troppo calda, certo non bollente, l'ho aggiunta a poco a poco durante la prima frullata di acqua calda e lecitina ma poi rimessa a bagnomaria
2. i conservanti dell'aloe possono allungare di qualche giorno la durata della crema o la percentuale è troppo bassa come immagino? (mi domando e mi rispondo)
3- aspetto consigli/correzioni/cazziatoni eventuali riguardo errori vari di postaggio/composizione del messaggio e incrocio le dita.
Glo'