Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Questo spignatto nasce da tentativi vari per capire come funziona il BTMS (Cetearyl Alcohol and Behentrimonium Methosulfate) e trae ispirazione da qui e qui
Essendo una prova non ha attivi speciali nè una fase B ricercata, test uso una settimana.
Avendone proprio oggi fatta una simile ma con il cetil palmitato, mi son levata il dubbio della densità e quindi questa crema è fluida e morbida di suo e forse è il suo pregio.
E' leggera benchè ci siano tanti grassi, si assorbe del tutto dopo un breve massaggio lasciando un effetto di pelle liscia o effetto barriera dato dal BTMS. E' praticissima da tenere in borsetta e spruzzare sulle mani sui mezzi pubbici o in giro senza impastrocchiare borsetta e crema stessa Ciao!
A
acqua a 100
xantana 0,3
glicerina 5
B
B. cacao 4
B. Karitè 3
O. ricino 3
O. sesamo 2
O. jojoba 3
BTMS 3
alcol cetilico 1
C
gel aloe 5
gel ammonio lattato (homemade) 5
cosgard 0,6
colorante
pH 5
Ultima modifica di MicellaCreativa il 21/02/2013, 22:13, modificato 1 volta in totale.
@tagliar: lo davo per ovvio...ho messo il link, ricetta pagina 1 ma con la xantana.
@stregonza: ho le mani a grattugia per il clima impietoso, e sto cremino è iper-restitutivo...inoltre sto effetto liscio ma asciutto fa si che se devi conoscere qualcuno e devi strigere delle mani, prima ti metti il cremino, poi vai in conferenza
eh si...infatti appena rincasata ne ho fatta una simile col cetil palmitato per levarmi il dubbio...ma non piace tanto, mi sa che la userò come balsamo o per le gambe...
no, e neanche con gli altri gel. ho letto sul topic del BTMS che si evidenziava questo problema, ma anche altre dicevano che era tutto ok. francamente non lo so, io ho visto che ricotta se la temperatura è troppo bassa durante l'emulsione, anche senza xantana. La crema è ok da una settimana e ho pensato fosse emulsionata.
Io pure so di questa incompatibilità e infatti ho avuto ricottamenti in passato anche usando con il btms\esterquat il gel di aloe homemade fatto con xantana ...
La suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è.
l'ho messo perchè ho letto che a qualcuno (non ricordo chi) non aveva dato problemi...ora non so, a me sembra sia ok la crema...forse di ricotta dopo due o piu settimane, non so...ci farò attenzione e se capita ve lo dico
Ultima modifica di MicellaCreativa il 23/02/2013, 16:36, modificato 1 volta in totale.
No no, guarda Micella, la ricotta dovrebbe essere immediata.
Mi spiego: ho provato una ricetta in cui in fase B c'era un emulsionante cationico (o non ionico? insomma l'esterquat ) e in fase A ho gelificato, una volta con natrosol e un'altra con xantana. Non avevo letto di questa incompatibilità.
La ricotta è stata leggermente differita come tempo nel primo caso (c'è voluto un cinque minuti d'emulsionamento) e assolutamente immediata nel secondo.
Se a te non è venuta subito non credo proprio si manifesterà nei prossimi giorni.
claro ..forse mi è venuto fluido per colpa dei gel messi nonostante i burri e le cere e l'effetto xantana è questo, e in qualche modo sta insieme. ragazze davvero non ho esperienza per spiegare meglio, magari è solo fortuna del principiante