

Partiamo premettendo che ho una chioma simil medusa con tutte le disgrazie possibili immaginabili -secchezza, crespo sulle lunghezze e cute grassa -; sono reduce da un periodo di disintossicazione da piastra e brushing selvaggi, poichè nell'ultimo periodo la mia chioma ne stava risentendo in maniera eccessiva, insomma capelli secchi, sfibrati e che si spezzavano con estrema facilità

Sono circa 4 mesi che non uso la piastra, rimane peró il fatto che al naturale fatico davvero a tenerli -complice il fatto che sono abituata a vedermi con i capelli lisci


ho già relizzato alcuni leave-in in piccole quantità ma nessuno di questi mi ha soddisfatta al 100%, forse perchè non avevo molti ingredienti, mi sembrava mancasse sempre qualcosa.
Passiamo ora alla ricetta che avevo in mente:
Fase A:
Acqua a 100
glicerina 3
inulina 2
xantana 0.3
Fase B:
Olio di Cocco 1
Olio di Jojoba 1
Caprylic 1
Coco-caprylate 1
Burro di Karitè 1
Metilglucosio sesquistearato 3
Lecitina 2
Fase C:
Gel d'aloe 6
Proteine idrolizzate del grano 1
sk-influx 1
o.e di limone 3 gocce
o.e di arancio dolce 4 gocce
o.e di salvia sclarea 3 gocce
cosgard 0.6
L'idea sarebbe quella di un prodotto cremoso, non eccessivamente liquido, da utilizzare con un dispenser, che non unga - in quanto vorrei metterlo su tutti i capelli e non solo sulle punte - che riduca il crespo smorzando il riccio e lucidandolo. Spero di non essere alla ricerca dell'impossibile!!! Ora attendo con ansia i vostri preziosi consigli e vi oringrazio in anticipo!!

EDIT:ieri sera ho realizzato il leave-in in piccola quantità seguendo la ricetta -omettendo però le ceramidi- il risultato è stato una cremina abbastanza liquida, da utilizzare con il dispenser, non unta ma decisamente troppo, troppo appiccicosa che pareva rendere i capelli quasi opachi

volendola testare, avevo lavato i capelli con il mio shampo eco-bio saltando però il passaggio del balsamo...bhe subito dopo l'asciugatura ho deciso di rilavarli perchè non sopportavo la sensazione collosa che avevo in testa..ho deciso che essendo una quantità davvero irrisoria la userò in una solo volta come impacco pre shampo!
Ora mi domando, a chi imputare la colpa di codesto risultato? inulina? lecitina? avevo a questo punto pensato di aumentare la percentuale di olio all'8% anziché al 4% di abolire la lecitina e di utilizzare 0.5 di alcol cetilstarilico. cosa ne pensate?
RICETTA DEFINITIVA
cqua 4
Gel d'aloe* 91.5
Lecitina in granuli 1
Pantenolo** 1
Inulina 1.5
Olio di Jojoba 0.5
Olio di Cocco 0.5
O.e Limone 3 gocce
Aroma Fragola di Vernile qb
Colorante alimentare rosso qb
*realizzato con questa ricetta
**D-Pantenolo al 75%
Ho utilizzato questo leave-in per dieci volte in totale, posso quindi dare il mio parere conclusivo: ne applico generalmente due noci sui capelli umidi dopo averli tamponati, procedo poi con la consueta asciugatura con phon (senza diffusore) lasciando le lunghezze umide.
I capelli risultano morbidi al tatto, definiti e lucidi e assolutamente non duri e secchi (effetto che invece ottenevo con il gel ai semi di lino). Posso dire che questo effetto dura anche il giorno successivo al lavaggio, mentre per il secondo giorno aggiusto la forma dei ricci inumidendoli semplicemente.
http://img824.imageshack.us/img824/7674/sam1543x.jpg
http://imageshack.us/a/img820/9289/fotofby.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/9751/sam1550v.jpg