Visto che i nostri saponi hanno ricevuto apprezzamente in off topic pensavo di dedicargli un topic qui, che poi le mie compagne saponaie/fotografe si impegneranno a riempire di scatti!

La ricetta è simile per tutti e sei i Kg ed è composta orientativamente così:
Fase A - scaldata in pentola fino a fondere tutto:
Burro di cacao 5%
Burro di mango 5%
Burro di karité 5%
Olio di babassu 2,5%
Olio di cocco dal 15% al 20%
Olio di palma dal 10% al 15%
Strutto dal 10% al 20%
Fase B - a freddo per riabbassare la temperatura:
Olio di oliva (non evo) 30%
Olio di riso 5% (di cui una parte a nastro per diluire le fragranze)
Olio di ricino 5%
Oleoresina di rosmarino 20gtt
Fase C:
Acqua dai 300g ai 370g per kg
Soda sconto 5%
Tussah silk 1g
Diossido di titanio un cucchiaino (no nei saponi arancioni, gialli e blu)
Abbiamo unito le fasi sempre a una temperatura più bassa del normale per paura che con le fragranze ci si ammassasse tutto, quindi intorno ai 38°C.
Fase D - A nastro:
Fragranze di GF o oli essenziali + polvere di iris per fissare il profumo:
- Aggiorno appena torno a casa -
Coloranti CP soap colour di GF (e altri)
Red - Violet per il lilla
Orange - Sunshine - Red per l'arancione
Red - Rosso ponceau (vernile) per il rosa
Forest green per il verde acqua bicolor
Blue per l'azzurro
Sunshine - ocra gialla - mica 24 K ML per il giallo
Fase E - Nello stampo prima di versarvi il sapone: Mica brillant pailletté AZ + miche ML blu blub e 24 K gold
Procedimento:
Unito grassi e soda e frullato leggermente con minipimer; unito colorante e frullato leggermente con minipimer; unito fragranza+olio nastro+polvere iris e frullato 1 secondo con minipimer poi mescolato con cucchiaio di legno.
Una volta colato il sapone negli stampi - che daniela, kiki, vali e nico hanno sbattuto benissimo


Ovviamente quando si scongelano ritornano morbidi e non bisogna assolutamente toccarli, ma mantengono la forma perfetta datagli dallo stampo.
Alcuni dei saponi (tipo quelli verde acqua e quelli rosa) prima di andare nel congelatore si sono fatti anche un passaggio nel forno di un'ora a 50°C!!! Poveretti, li abbiamo strapazzati ben bene!
NOTA: Questo procedimento è stato usato perché avevamo fretta di fare subito una nuova saponata e volevamo riutilizzare gli stessi stampi più volte...se li rifate potete anche lasciarli lì con calma e tirarli fuori il giorno dopo.
Risultato:
Diciamo che siamo rimaste molto soddisfatte da quello che è venuto fuori (saponi con bei colori, lisci e senza bolle), se non fosse per la polvere di iris che nel caso dei saponi nel forno si è depositata sul fondo dello stampo riempendo le formine di orribili puntolini neri. Quindi da ricordarsi: o niente iris o niente forno!