Stamattina sono andata all lidl e nel mio solito giro di perlustrazione alla ricerca di prodotti decenti, mi è caduto l'occhio su uno shampoo che sembrava fatto benino, finche non sono arrivata quasi alla fine dell'inci e ci ho trovato l'acido formico . Sinceramente mi ha un pò spaventata, dunque l'ho riposto sullo scaffale e una volta tornata a casa mi sono fiondata sul biodizionario: ha due pallini verdi in qualità di conservante! Possibile? A me evocava per assonanza formaldeide e corrosioni... . Può avere effetti nocivi sui capelli (o nei cosmetici in generale)?
Ultima modifica di ridam il 24/04/2007, 14:52, modificato 1 volta in totale.
L'unico modo di prevedere il futuro è cercare di unire gli sforzi e costringerlo ad essere come noi lo vogliamo. Z. Bauman
L'acido formico ti ricorda la formaldeide perchè sono "parenti"
acido formico (il più piccolo degli acidi organici):
formaldeide (la più piccola delle aldeidi):
In quanto alla corrosività, dire "acido" vuol dire tutto e niente: dipende dalle concentrazioni. L'acido formico è un acido debole come l'acido acetico (a differenza di acidi quali il cloridrico, il nitrico e il solforico che sono invece acidi forti).
Ad esempio, l'aceto lo si usa tranquillamente sui capelli perchè l'acido è diluito, ma l'acido acetico puro è ustionante.
In questo caso, se l'acido formico era in fondo all'inci, ce n'era davvero poco... del resto se è usato come conservante non ne serve molto!! :D
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Però è irritante: se non sbaglio è contenuto nelle ortiche.
Poi, vi siete mai imbattute in formiche morsicatrici? Io sì, e quando pizzicavano davano un bel prurito (da qui il nome).
Sarà anche doppio verde, ma attenzione.
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Non ho idea delle % d'uso, che saranno sicuramente bassissime
Se non ti dà fastidio continua ad usarlo, c'è di peggio in cosmesi
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Grazie Paracelso e grazie Lilli, scusatemi, non mi ero accorta che mi avevate risposto
A naso profuma di .... Cheesecake al limone ...
So che l'avevo già scritto, ma è davvero il bagnoschiuma più goloso che abbia mai incontrato (e io odio Acquolina e simili) e mi sarebbe dispiaciuto cestinarlo
:thanks:
NON chiamarmi LITTLE!
Chiamami Perfida
chiamami Edie
chiamami come più ti aggrada..
ma NON CHIAMARMI LITTLE!
pongo la domanda qui perchè ho cercato sul forum ma non ho trovato risposte..
ho visto che l'acido formico è venduto da Vernile come conservante bio e sul biodizionario lo segna con due pallini verdi. Dato che ho quasi finito il cosgard e devo riordinarlo volevo avere maggiori informazioni sul'acido formico? qualcuna lo ha provato per spignattare? magari è una domanda scema però dato che non ne trovo parola da nessuna parte forse c'è un motivo..
infatti che puzza ho letto anche sopra, ma volevo avere qualche conferma da chi magari l'ha provato.. che poi se viene venduto e consigliato ci sarà un perché??
Guardati in giro per gli inci, vedi scritto acido formico? Copre i batteri msa non funghi e lieviti, quindi da solo non è proprio il caso di usarlo; pare che comunque funzioni solo a pH acido. Quello che è sicuro è che è una sostanza sensibilizzante, il che significa andare a cercar rogna.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per sperimentarne l'odore è sufficiente schiacciare con un fazzolettino di carta una formica: l'odore che si sprigiona è proprio quello dell'acido formico. A me fa venire la nausea.
Una volta ho buttato un po' di alcool su un bel gruppetto di formiche e dato fuoco. Altro modo per sentire quel terribile odore. E se qualcuno vuole denunciarmi alla protezione animali, ero minorenne quando ho commesso i fatti
non ho nessuna intensione di dar fuoco a delle formiche per sentire l'odore ci credo sulla parola!! grazie delle risposte, chiedevo proprio perché non avendo trovato info non capivo come mai lo vendevano come conservante! quindi rimango fedele al mio consgard che funziona benissimo!
direi di sì, ma non è difficile, non ce ne sono molti. da breve investigazione, esselunga e cien.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ecco, e di che marca saranno mai gli unici cosmetici che compro ancora?
Comunque finora nessun problema, va bene che è roba a risciacquo, ma mi sa che non continuo a rischiare ora che lo so...
Grazie mille!