Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
volevo fare una maschera per capelli per me usando btms di az e Conditioner Emulsifier, ma non pensandoci nella fase A ho infilato anche la xantana, senza ricordare che è incompatibile con il btms !!allora ho cambiato rotta e ho fatto un gel
A
gel con semi di lino (bello denso)a 100
lecitina di soia 8
amla 10
glicerina 4.5
xantana 1
B
olio di ricino 3
olio germe di grano 3
olivem1000 3
C
gel d'aloe 40
cosgard 0.6
profumazione cocco
ph 4.5
il colore non è il massimo per l'amla, pero' mi piaceva metterla cosi' non dovevo acidificare e in piu' è una bomba per i capelli, la lecitina, che io adoro, la uso come attivo e come aiuto emulsionante.
l'ho osservata per 15 giorni per paura della muffa e dopo l'ho regalata al mio maestro di tennis (capelli belli ricci corti) perfetto come tester!! beh lui ne è entusiasta, trova che gli lucidi i capelli e non li rende duri ma definiti, non si crea quella solita forforina quando la sera li pettini per togliere il prodotto.
io ero un po' perplessa di questo gel... pero' a lui piace.
Ultima modifica di karens27 il 02/11/2012, 11:19, modificato 2 volte in totale.
dicesi leave-in: qualcosa che rimane sui capelli e non si risciacqua.
E' una crema perchè ci sono olii e un emulsionante. Mi intriga molto l'uso dell'amla in un prodotto del genere, specialmente messo così e via e non facendo un infuso o altra estrazione di principi attivi. Magari provo a farla un po' con meno lecitina. Ma secondo te va bene anche per capelli lunghi? o il suo uso è proprio quello della brillantina. Te l'hai provato?
si in effetti non è un gel ma una crema!!il suo scopo finale è quello si fissare i capelli,come deve fare la classica brillantina,e quello lo fa.si io l'ho provato ma l'effetto è un po' troppo colloso e bagnato per dei capelli lunghi,secondo me va proprio a sostituire il gel ,forse per dei capelli lunghi è meglio una crema piu' cerosa che non appiccica ma definisce.
l'amla la uso soprattutto perche abbassa di brutto il ph e per i capelli è un bene.
grazie Karens per le risposte. Ho comprato l'amla da usare per lo più negli impacchi ma spesso me ne dimentivo di usarla. Non avevo proprio pensato ad un uso in un prodotto del genere!
guarda io non amo tantissimo l'amla da sola come impacco,ma la aggiungo spesso ai balsami e alle maschere pre shampoo.da sola mi secca troppo i capelli e non amo tanto l'odore!!!aggiungendola a questi preparati non devo acidificare con altro visto che ci pensa lei.
se la rifai fammi sapere
Io sono perplessa dall'uso delle polveri nelle emulsioni, stai attenta perchè probabilmente durerà poco, abbassano la durata della conservazione, così come la lecitina e di cogard hai messo il minimo sindacale. Avverti quindi il fascinoso maestro di tenere sott'occhio odore/colore e consistenza per accertarsi che non cambino.
Mi diresti come hai inserito l'amla?
ok.anche io ero un po' scettica è per quello che l'ho osservata 15 giorni prima di regalarla.(robi sa di essere un tester)ma per ora ,è passato piu' di un mese,non si è mossa.Secondo te dopo quando possono comparire i segni di cedimento??
l'amla e la lecitina l'ho mescolata alla soluzione calda di gel semi di lino poi dopo ho messo la xantana e la glicerina,ho lasciato riposare tutto un paio di ore,anche piu'.
ho unito fase A e B entrambe calde.poi unito a freddo la C.
E di amla non restano tutti i "granulini" percepibili anche al tatto?
Te lo chiedo perchè amo molto l'effetto sui capelli dell'amla, ma a volte mi scoccio di usarla come impacco perchè fatico a districarmi via tutti i microgranelli.
Sinceramente non so quanto possa durare, ma essendo passato più di un mese non rischierei e la rifarei. Però non buttarla, fattela consegnare e tienila tu per annusarla e tenerla sotto osservazione.
Aggiungo che secondo me due cucchiai di lecitina bastano tranquillamente ad emulsionare 6 grammi di olio. Se non l'hai inserito per la consistenza puoi tentare di abbassarli a 4 ed eliminare l'olivem.
ma il barattolo che ho fotografato è gia' quello che ho tenuto io per osservarlo!!no ,non avrei mai dato un gel cosi' a occhi chiusi senza continuare a monitorarlo(sai che figura se se ne arrivava con il barattolo pieno di muffa dopo qualche giorno )
ho chiesto al maestro e lui dice che quadno lo spalma sente qualche granello che pero' non trova fastidioso e che la sera quando spazzola o nel cuscino non ha mai notato nulla.
io pero' la frullo parecchio la fase A(anche per la lecitina)
Mirjam ha scritto:
Aggiungo che secondo me due cucchiai di lecitina bastano tranquillamente ad emulsionare 6 grammi di olio. Se non l'hai inserito per la consistenza puoi tentare di abbassarli a 4 ed eliminare l'olivem.
Sì, sarà che i miei capelli non li sopportano ma il 6% di olii mi sembra tantino per un gel da applicare quotidianamente.
Però se lui si trova bene magari non serve abbassarli e comunque l'olivem permette che vi sia una consistenza degna.