Con l’alcool
Con il glicole propilenico
Ed ora vorrei fare un tentativo di creare melt&pour con il Sorbitan Oleate.
Riporto qua la composizione generale dei melt&puor che si trovano in vendita sul web:
• Coconut Oil
• Palm Oil
• Safflower Oil (olio di cartamo)
• Glycerine (of vegetable origin)
• Purified Water
• Sodium Hydroxide (saponifying agent)
• Sorbitol (moisturizer)
• Sorbitan oleate (emulsifier)
• Soy bean protein (conditioner)
Ok, stavo pensando a creare il sapone-base più bianco possibile. La mia scelta degli oli sarebbe questa:
olio di Cocco 30%
olio di Palma 30%
olio di Ricino 20%
olio di Mandorle 20%
NaOH (sconto 1%) = 14.9
Acqua 30% dei grassi
La quantità di glicerina consigliata per questi saponi di solito è 15-20% dei grassi. Ne metterei 15% come abbiamo fatto le altre volte.
La quantità di sorbitolo – 9-12%. Potrei fare lo sciroppo: 20 g di sorbitolo per ogni 10 g d’acqua ed usarne 18 g per ogni 100 g di grassi – sarà al 12% (la solubilità di sorbitolo è 235 g in 100 g d’acqua).
Subito una domanda:
Mi conviene scontare l’acqua del sorbitolo dall’acqua usata per la soluzione di soda?

Il Sorbitan oleate, a giudicare dalla posizione negli INCI, e dalle quantità consigliate nelle schede tecniche dovrebbe essere il 3-5%. Io lo piazzerei al 5%.
Le proteine le ometterei per il momento.
Il procedimento:
Mescolo i grassi con la soluzione di soda;
Arrivo al nastro;
Metto il sapone nel forno per 30’ circa e aspetto la fase gel;
Aggiungo la glicerina ed sorbitan oleate;
Qua sorge un’altra domanda: dovrebbe essere proprio il sorbitan oleate a liquefare il sapone, però la scheda tecnica mi dice che teme il pH troppo basico (rischia di essere saponificato dalla soda rimasta libera).
Allora lo devo mettere più tardi, insieme con il sorbitolo?

“Compagnia del Sapone”! Aiuto!!!

EDIT by tagliar: la ricetta definitiva la trovate qui sotto perchè lunga e articolata, ricca anche di teoria (grazie Kri-Kri) e messa qui avrebbe reso questo post lunghissimo.