
Nonostante io lo abbia pensato per i capelli lisci, l'ho fatto usare a mia mamma che ha la classica permanente da mamma di una certa età, ed ha detto che è meglio del Garnier

Fase A
Acqua 43
Glicerina 2
Miele 3
Inulina 2
(scaldare per far sciogliere bene miele e inulina)
Fase B (inserire nell'ordine indicato, mescolando dopo ogni aggiunta)
Lauryl glucoside 5
SLES 12
Lauroyl glutamate 4
Sodium cocopolyglucose tartrate 8
Aggiungere la fase A alla fase B poi aggiungere (sempre nell'ordine e mescolando dopo ogni aggiunta)
Cocamidopropyl betaine 5
Disodium cocoamphodiacetate 4
Polyquaternium 7 1
Lamesoft (Coco glucoside & glyceryl oleate) 2
Aceto di papaya 7
acido citrico a pizzichi fino a pH 6
phenonip 0,5
fragranza (possibilmente idrosolubile)
L'aceto di papaya l'avevo fatto parecchio tempo fa con la ricetta di cri66
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=27469
(Ovviamente non è indispensabile usare proprio l'aceto di papaya)
Il phenonip l'ho aggiunto per ultimo perché tende a smollare un po' il prodotto, che fino a questo punto è molto denso. Il colpo di grazia (per lo smollamento) può venire dalla profumazione (e di profumazione ce ne va perché il tartrato come sapete puzza). Lo smollamento totale si verifica con gli OE di agrumi. Con gli estratti aromatici di AZ e con fragranze idrosolubili lo shampo rimane denso. Con le fragranze a base oleosa lo smollamento a volte c'è e a volte no.
Ultima nota: il colore. Quello che vedete nelle foto è dovuto più all'aceto di papaya che al tartrato. Senza papaya il colore è un giallino molto tranquillo che può tranquillamente diventare verde.

http://imageshack.us/a/img17/2219/img3853y.jpg