Veniamo alla ricetta:
FASE A
Acqua a 100
xantana 0.5
glicerina 3
FASE B
coco-caprylate 1
olio di jojoba 2
olio di ricino 2
burro di karitè 3
burro di sal 2
cera d'api 0.8
cera carnauba 0.2
olivem 1000 5
FASE C
oleolito limone 3 (in olio di mandorle dolci e d'oliva)
oleolito camomilla 1.5 (in olio di riso)
oleolito calendula e malva 1.5 (in olio di riso)
olio di germe di grano 2
gel di sodio jaluronato (sol 1%) 1
allantoina 0.5
pantenolo 2
tocoferolo 0.2
cosgard 0.6
acido lattico (a ph 5.5)
profumo qb
oli essenziali (6-8 gtt)
Ho cercato di formulare la ricetta pensando a che effetto mi piacerebbe ottenere da questa crema: vorrei che nutrisse le mie mani che risentono dei primi freddi senza però esagerare con i grassi che l'effetto glysolid (o come si scrive) l'ho sempre odiato.
Insomma vorrei che si assorbisse abbastanza in fretta senza lasciare effetto unto, ma ammorbidendo e riparando le mie povere manine screpolate....
Vi esprimo le mie perplessità così magari riuscite (chi mai avrà voglia) a correggere meglio eventuali errori "concettuali/teorici":
1.le cere che ho messo sono sufficienti per evitare l'effetto unto?! e l'olivem 1000 posso contarlo come percentuale cerosa?! (so che ad esempio cetilico e family si conteggiano in tal senso, ma io non ne possiedo ancora)...io ho tenuto bassa la cera prorpio per questo motivo
2. la scelta degli oli è stata in parte obbligata per la mia scarsa dispensa...volevo mettere un 3 g di mandorle dolci almeno, ma mi sono ricordata che lo devo comprare così ho ripiegato su l'oleolito di limone che lo contiene...Inoltre ho cercato di mettere in maggioranza oli medio-pesanti, seguiti (in ordine di % presente) dai burri ed infine li oli leggeri; questo proprio per cercare di ricreare una buona cascata di grassi (ahahah) con tutti i rappresentanti, ma centrata nel livello medio con due code asimettriche di cui quella più grande cade sui burri e quella più smorzata sugli oli leggeri...(mi sono spiegata?!!mah!)
Spero che come primo tentativo davvero pomderato non sia troppo deludente e scusate il mio papiro....
Ringrazio chiunque vorrà darmi dei suggerimenti
RICETTA DEFINITIVA:
Fase A
Acqua a 100
Xantana 0.5
Glicerina 5
Fase B
Coco-Caprylate 1
Olio Jojoba 2
Olio Vinaccioli 2
Olio Oliva 3
Caprylic/Capric Triglyceride 2
Burro di Karitè 3
Burro di Sal 2
Tocoferolo 2
Olivem 1000 5
Fase C
Oleolito Camomilla (in olio riso) 1
Oleolito Lavanda (in olio riso) 1
Olio Germe di Grano 1
Sodio ialuronato (sol 1%) 1
Allantoina 0.5
Pantenolo 2
Cosgard 0.6
O.e.: camomilla blu (mi è scappata saranno 3-4 gocce)
lavanda 3 gtt
limone 1 gtt
menta piperita 1 gtt
(non è servito acido lattico; ph 5-5.5)
(costo circa 2 euro...così per chi fosse interessato)
Procedimento:
Messo xantana e glicerina insieme facendo sciogliere e poi ho aggiunto l'acqua e messo da parte; intanto ho pesato la fase B.
Ho messo sul fuoco e ho aspettato che tutto la fase B fosse ben sciolta e ho aspettato ancora un po' (non ho il termometro). Versato metà B in A e frullato con minipimer per pochi secondi; aggiunto il resto della B e frullato ancora per pochi secondi. Ho poi lasciato raffreddate (in bagnomaria freddo) continuando a girare con il cucchiaio. A freddo ho aggiunto la C un ingrediente per volta amalgamando bene ogni sostanza.
Ovviamente sodio jaluronato e allantoina gli ho messi insieme...
Ecco alcune immagini della mia creazione...


Come prima impressione non è la crema che avevo in mente di ottenere, ma non è di certo da buttare via...Speravo fosse un po' più penetrante, ma quanto meno si assorbe abbastanza in fretta...Comunque la recensione definitiva a dopo le ferie così avrò modo di testare la sua azione contro salsedine e tanto relax



Spero che abbiate tanti consigli per me (soprattutto per quanto riguarda eventuali caratteristiche da "galleria degli orrori" della mia crema)...
Edit:recensione
Eccomi finalmente a recensire la mia cremina dopo circa una settimana di utilizzo. Non era quello che speravo di ottenere quindi la boccio per i miei progetti (ma non speravo certo di azzecarla al primo colpo). La crema risulta (oltre che piena di bolle) abbastanza compatta e di facile assorbimento bisogna giusto massaggiarla (io faccio dorso contro dorso) per un 20-30 secondi cioè il tempo necessario a far si che la scia bianca se ne vada. Lascia le mani morbide al tatto e questo mi piace, ma non mi da quella sensazione di pelle rimpolapata che vorrei. Cerco di spiegarmi meglio così magari avete dei suggerimenti: la mattina sento le mani morbide se le accarezzo, ma sento come la pelle sottile e delicata, mentre con altre creme avevo la sensazione di avere la pelle più carnosa e spessa; questa mi dava l'idea di una mano più forte e resistente alle interperie, mentre così ho paura che alla prima raffica di vento o al primo freddo la mia mano si possa screpolare in un secondo.
La profumazione non mi dispiace.
Al prossimo tentativo farò meglio.