Certo che aver perso tre quarti d'ora a scrivere quel papiro per poi comprendere che non è chiaro mi deprime abbastanza
Non cambiare la ricetta originale come hai fatto, poi galatea viene presa per scema da chi legge, perchè trova difetti su un tocoferolo che non c'è più scritto... avresti dovuto riscriverla con le variazioni nel tuo ultimo messaggio (trovi spiegazioni dettagliate nel regolamento di come si fanno i topic di progetto di uno spignatto, qua sopra).
Quando ho detto che non sta in piedi intendevo proprio che non sta in piedi, non che cambiando due cose si poteva risolvere.
Tu ti affidi ad un batteriostatico come capacità deodorante e agli olii essenziali. Il batteriostatico non è un battericida, lui attende che i batteri si siano sviluppati a sufficienza, se lo mangino e producano come materiale di scarto proprio quell'acido citrico che ne ammazza parecchi o che comunque gli impedisce di riprodursi. ma non li ha ammazzati tutti, e quelli non mangiano solo trietil citrato, ma anche parte del sudore, degradandolo in tutti quei begli acidi grassi dalla puzza inenarrabile tipo capronico e caprinico. Certo, meno che se non ci fosse, anche molto meno, ma comunque un certo vago odorino non proprio fresco lo puoi sentire.
Un aiuto lo danno anche gli olii essenziali, magari perchè antibatterici, magari perchè coprono le puzze o altro (non ho mai indagato su quale sia l'esatto meccanismo per il quale un OE sia definito deodorante). Questi due assieme potranno aiutare, ma mai nella vita potranno riuscire a deodorare efficacemente, se uno suda con abbondanza per un congruo lasso di tempo. Se invece si è come me che sudo dappertutto meno che sotto le ascelle, allora anche i deodoranti meno efficaci andranno benissimo.
Il trietil citrato come dicevo va usato a percentuali alte, calarlo solo perchè hai scoperto che non riuscirai ad emulsionarlo non è una scelta azzeccata. Non è una sostanza solubilizzabile, anzi è pure difficile da emulsionare. In ogni caso 3.5g di capryl caprilyl glucoside è difficile che riescano a solubilizzarti pari dose di grassi.
Mi domando da dove venga una percentuale così assurdamente alta di OE; sono circa 45 gocce di OE, davvero tanto (quando in media se ne consigliano 20 su 100g).
L'aloe in un deodorante non ha alcuna utilità, e crea solo problemi di conservabilità. Non riesco a capire il razionale del suo utilizzo (magari che sia diverso da ne ho tanto a casa e mi avanza)
La glicerina nei deodoranti non si mette mai, fa sudare.
Insomma questo prodotto non ha una cosa che vada bene; prima di formulare dovrai studiare molto di più e capire bene come sono fatti i deodoranti e come funzionano (ci sono due topic adatti in dritte cosmetiche).