E' da un bel po' che stavo lavorando su una crema per la depilazione che mi desse un buon risultato in quanto a scorrevolezza/effetto gonfia-pelo senza causare bruciori o arrossamenti. Oltre a tutto quello che si trova sul forum avevo letto anche il più possibile di quello che si trova su internet. Lasciando da parte le formulazioni che proponevano un bel 50% di saponi misti

Procedimento
Si lavora in tre fasi divise, ma la divisione in fasi è temporale e non di emulsione. Si prepara prima il gel di idrossietil cellulosa e sodio alginato (una notte intera), dopo di che si aggiungono nello stesso becher gli oli e l'emulsionante. Si scalda e si emulsiona col metodo one-pot. Si lascia raffreddare mescolando. Nel frattempo si disperde molto bene e senza troppa fretta il potassio stearato nell'acqua e nella cocamidopropyl betaine della fase C. Si aggiunge questo mix all'emulsione mescolando piano. Si corregge il pH a 9 con acido lattico (si formano dei piccoli grumi che mescolando spariscono), si aggiunge il conservante, il bisabololo e il profumo. Mettere negli airless.
Ricetta
Fase A - preparazione gel
acqua a 100
glicerina 7
sorbitolo in polvere 7
idrossietil cellulosa (media viscosità) 0,9
sodio alginato 0,5
Fase B - aggiungere direttamente nel becher col gel
olio di ricino 3
burro di karitè 3
olio di karitè 2
GC-derm 5 (INCI: glyceryl stearate, cetearyl alcohol, stearic acid, sodium lauroyl glutamate)
Fase C - aggiungere a emulsione fredda
acqua 12
cocamidopropyl betaine 3
potassio stearato in polvere 7
acido lattico a pH 9
bisabololo 0,5
salvacosm 9010 0,7 (INCI: phenoxyethanol, ethylhexylglycerin)
fragranza qb


Il potassio stearato è un sapone (acido stearico saponificato con idrossido di potassio) solubile in acqua che a differenza dei saponi di sodio da una soluzione più liquida e meno bavosa. Come anche altri saponi si usa spesso nei prodotti da barba/depilazione perché facilita la rasatura. Glicerina e sorbitolo come umettanti, ma il sorbitolo svolge anche l'azione gonfia-pelo e aiuta al momento della depilazione. Il gel con l'idrossietilcellulosa e sodio alginato è un'idea di anto, ne aveva parlato nei vari post sul forum. Contribuisce alla scivolosità del prodotto e scorrimento della lametta. Il bisabololo per lenire e grassi diversi per avere un po' di emollienza visto che si tratta comunque di un prodotto a base di sapone. Molto importante l'olio di ricino, gli altri sono sostituibili. Il pH che esce prima di acidificare è molto alto, è assolutamente necessario abbassarlo a 8 o 9 che è anche il pH più idoneo per la rasatura senza fare troppi danni alla pelle. Attenzione anche al conservante che deve essere compatibile con pH così alti.
L'emulsione è fluida, della densità giusta per i contenitori airless. Si spalma bene sulla pelle leggermente bagnata facendo un bello strato bianco, senza colare e senza assorbirsi, facendo anche un po' di schiuma spumosa. Fa scivolare molto bene la lametta, non si sente nessun tipo di "freno" e anche se passo una seconda volta il rasoio non tira. Lascia un sottile strato protettivo sulla pelle. Non intasa il rasoio (neanche quello a più lame) e si lava via facilmente, basta uno sciacquo veloce sotto acqua corrente.

Sto usando questa crema-sapone depilatorio in varie forme evolutive da più di due mesi e ne sono davvero molto soddisfatta. Ho le ascelle abbastanza delicate ma questa crema depilatoria non mi da nessun tipo di irritazione o bruciore, senza però perdere sull'efficacia. E ugualmente importante: ha un odore che mi piace

A voi i commenti
