Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutti,
ho fatto questa crema corpo con questa ricetta cercando di prendere spunto dalle mille ricette nel forum. La consistenza medio/leggera è buona, si spalma bene. Non mi convince un leggerissimo senso di appiciccaticcio che assomiglia all'effetto che danno molti solari.
E' come se avessi la sensazione che alcuni ingredienti non vengano assorbiti. Però non unge.
Forse dovrei diminuire la glicerina? Forse è quella che mi dà la sensazione di leggero film sulla pelle. L'alcol cetilico aiuterebbe (non l'ho mai usato)?
L'emulsione da vedere è proprio bella.
Ho usato la fragranza Apricot di Aroma Zone che mi piaceva un sacco annusandola direttamente dalla bottiglietta ma purtroppo rende pochissimo perché ne ho dovuta mettere un sacco. Ho rafforzato un po' la profumazione con meno di una goccia di aroma fiori arancio (di Manuel Riesgo) e una goccia (infinitesimale) di essenza rosa. Colorazione con colorante alimentare rosso+giallo per ottenere il rosa salmone.
FASE A:
acqua demineralizzata 50 gr
idrolato camomilla 20 gr.
xantana 0,5 gr.
glicerina 4 gr.
FASE B:
olio vinacciolo 1gr.
olio albicocca 4 gr.
olio jojoba 2 gr.
burro karitè 3 gr.
cera d'api 2 gr.
olivem 1000 6 gr.
tocoferolo 1 gr.
FASE C
Estratto stella alpina (Aromazone) 1 gr.
Pantenolo 1 gr.
Acido ialuronico 1% 1 gr.
Allantoina 0,5 gr. (dispersa nell'acido ialuronico)
gel Aloe 2 gr.
Cosgard 16 gocce
Profumazione: Albicocca
Ultima modifica di giardinodirosaspina il 01/07/2012, 17:51, modificato 11 volte in totale.
"Ogni cosa usata male può essere inefficace o dannosa"
metti per favore prima le sostanze e poi le quantità
- olio jojob: manca la a finale
- Acido ialuronico 1%: si tratta di sodio ialuronato e non acido ialuronico, vero?
- Allantoina 0,5 gr. (diluita nell'acido ialuronico): l'avrai dispersa, non diluita.
Correggi tutte queste imprecisioni.
Per la foto, caricala su Imageshack e incolla qui il Codice forum.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
E' proprio acido ialuronico. L'ho preso a Madrid da Manuel Riesgo, un negozio dove si riforniscono spignattatori spagnoli. La casa che lo produce è la Bioland (zeus chimica). Lo vende già diluito all'1% (Acido hialuronico oligo-ha). Nel foglio che mi hanno dato è scritto che ha un peso molecolare più basso (0,5-10KD) che consente una maggiore capacità di penetrazione nella pelle rispetto a quello più elevato. La stessa fabbrica vende anche il sodio ialuronato.
C'è anche un sito dove si parla del prodotto: http://www.zeusquimica.com/
Ho anche quello di Aromazone ma volevo vedere con questo dato che era già diluito.
Questo negozio di Madrid ha anche un sito internet http://www.riesgoquimica.com/ dove comprare materie prime online. Qui hanno scritto che l'acido ialuronico è di origine animale. L'informazione è secondo me scorretta perchè andando alla fonte e leggendo con prodotto alla mano le informazioni nel sito della fabbrica di Barcellona che che lo produce dicono che è di derivazione biotecnologica. Il negozio di Madrid è antico (inizio attività seconda metà Ottocento) e riforniva mezza Europa con i propri prodotti erboristici. Sul posto purtroppo ho trovato commessi molto impreparati. Ho acquistato anche un po' di aromi e altre cose.
"Ogni cosa usata male può essere inefficace o dannosa"
Secondo me la cera d'api è alta visto che l'olivem già di suo è ceroso, l'abbasserei.
Alta anche la glicerina per essere in estate, almeno per me, anche se d'inverno invece il 4% mi fa anche piacere sulla pelle.
In ogni caso, comunque lo chiamino sul sito si tratta di sodio jaluronato, dai un'occhiata al topic dedicato nella sezione "ingredienti dei cosmetici".
P.S. Non sono particolarmente esperta o dotata nello spignatto, quindi prendi le mie opinioni sulla formula con il beneficio del dubbio.
Grazie mille per i suggerimenti. La crema ha una bella consistenza e diminuendo xantana e olivem verrà un po' più fluida, però non male per l'estate. Diminuisco la glicerina, cera d'api e magari aumento un po' il burro di cacao e uno degli oli più leggeri. Tolgo anche la goccia di fiori d'arancio dalla profumazione e lascio solo albicocca perchè l'accoppiata non mi piace.
"Ogni cosa usata male può essere inefficace o dannosa"
L'olivem lo lascerei a sei invece, ma abbasserei la cera d'api a 0,5 e la glicerina a 2.
La xanthan usata come unico gelificante non dovrebbe scendere sotto lo 0,4 altrimenti c'è il rischio separazione.
Non aumentare troppo gli olii o ti suda la pelle!