Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Non credevo che sarei tornata a postare qui ma ho troppo bisogno di aiuto, a giugno e luglio soffro un casino per colpa di queste bollicine sottopelle che mi escono tra le dita nelle parti secche delle mani, ogni anno con i primi caldi (ho le mani che mi sudano forse )ma ad agosto vanno via, ho il tormento perchè me le gratto fino a farle diventare rosse e a graffiarmi, sono una tortura ! Siccome ho ordinato parecchi attivi idratanti e anche l'urea su behawe, contavo l'arrivo del pacco per potermela fare e resistere, ma il sapone e lo shampoo bho dopo la doccia di stamattina ho temuto mi cadessero le mani, non posso aspettare, poi me ne faccio un'altra migliore semai. L'apecrema di landruzzo mi ispira, comunqu sulle dita trovo sollievo con le cose fresce e bagnate (quindi dovrei inserire più idratanti ) Su cosa dovrei puntare secondo voi ? Roba lenitiva ?
L'idea è questa ma sono in alto mare, ogni suggerimento lo troverò utile. Grazie.
Ricetta :
FASE A
acqua naturale 75.00
cetearyl glucoside 1.00
FASE B
tocoferolo 1.00
ossido di zinco 0.80
burro di karitè 0.50
olio macadamia 0.50
olio argan 0.50
olio oliva 0.50
FASE C
ethylhexyl stearate 1.00
propyl eptyl caprylate 1.00
carbopol ultrez 21 0.50
Pic secondo me é una disidrosi, falla vedere a un dottore, meglio se un dermatologo,perché se ho ragione ci vuole una crema cortisonica a base acquosa.
E una vacanza rilassante.
La pasta all'ossido di zinco ce l'ho, è lenitiva però con tutto il rispetto non posso ungermi come una cotoletta !
Ludovica si forse si, mani secchissime proprio disidratate che mi tirano, le bollecine non fanno male, ma sono di un fastidio, se ci si passa un dito sembra di accarezzare il porcospino. Appena mi danno un giorno libero, vado all'idi di roma e così faccio tutto. (devo di nuovo operarmi sotto un piede, che ingiustizia )
Per il momento però devo stare qua e quindi almeno momentaneamente vorrei provare qualcosa che mi idrati e dia sollievo, seppure non mi faccia passare il prurito.
Pensi che possa far danno ?
PS per la seconda che hai detto, me la posso pure scordare.
Ludovica, grazie dei preziosi consigli, ho googolato un po' e ho visto che sostanze allergizzanti come le fragole possono scatenarla, e io, che sono anni che soffro di queste bollicine, guarda caso in contemporanea della stagione in cui casa mia si riempie di fragole, a cui sono diventata intollerante da appunto qualche anno. Quest'anno che mi danno più fastidio che mai le bolle, ho fatto la geniale pensata di andare a raccogliere fragole per aiutare mamma... Dalle immagini del web, mi rendo conto che non ho comunque nulla di grave, solo lievi bolle, però cercherò al più presto di farmi visitare e nel frattempo mi faccio una cremina non troppo unta, idratante e lenitiva, altrimenti faccio la fine dei serpenti !
Bhe allora potrei provare ad emulsionare con cetearyl glucoside, l'emulsione sarebbe più leggera e non rischierei di fare casini di smontamenti da fase c.
Preciso per correttezza, è solo una crema coadiuvante a ciò che mi daranno in farmacia stasera.
Taniuccia insetti ? E che s'è buttato uno sciame di pappataci tutte sulle mia mani ?
(sono milioni di microbollicine!)
io per fortuna ne ho poche di bollicine ecco perchè ho pensato agli insetti. ma leggendo questo post mi fa pensare alle albicocche (da piccola mi hanno fatto venire uno sfogo bestiale)
Anche a me sembra disidrosi: mi era venuta anni fa tra le dita dei piedi e procurava un prurito fastidiosissimo. La pomata che aveva prescritto il dermatologo non mi aveva fatto granché, però mi era passato tutto andando al mare
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Grazie mille per la segnalazione taniuccia !
Ma non uso il gel d'aloe, perchè non lo sopporto sulla pelle, infatti non l'ho mai comprato
Codirosso, grazie se mi opero al piede non posso più andare a mare, dovrei approfittarne adesso, ma ancora non ho trovato il tempo, mi sfottono tutti, dicono che sono una mozzarella
io non vorrei dire una vaccata , anzi come gli altri ti consiglio di andare dal medico, però secondo me sarebbe meglio un gel piuttosto che una crema, con i giusti ingredienti lenitivi e calmanti, tipo calendula, allantoina, pantenolo, glicerretico, ci vedrei bene ceramidi, trimetilglicina e poi ben disperso nel gel un po' di bisabololo. un gel fluido che non dia fastidio quando si spalma, anche rinfrescante in un certo senso.
il mio è un consiglio, come farei io, però ovviamente il medico è d' obbligo
Marco
Spignatta, leggi, studia se senti lo stimolo, cerca di arricchirti per te stesso e vedrai che un giorno avrai davvero qualcosa di interessante da trasmettere.Laura docet
Il gel me lo sono già fatto (sodio jaluronato a 100, pantenolo, allantoina ed e.g. echinacea e cose così) eppure sento mancare quella quota nutriente che ti da solo la crema, insomma il gel oltre ad ammorbidire un po' non fa molto. Comunque non ho glicirretico e trimetilglicina, e ho finito pure le ceramidi che ci stavano proprio bene !
Grazie del consiglio, può anche essere che è la mia pelle che avendo qualche problemino non percepisce bene ciò che in teoria dovrebbe fargli più bene
Piccante, io soffro di disidrosi in modo piuttosto grave. La prima cosa da evitare è l'acqua, devi bagnarti il meno possibile la zona in cui l'eczema è localizzato e andarci molto piano coi corticosteroidi (il dermatologo te li prescriverà di sicuro) perché col tempo possono dare effetto rebound.
Ho formulato questa crema tempo fa, è l'unica che mi lenisce il prurito. Vedi di adattarla alle tue esigenze
Elimina completamente il sapone, usa solo detergenti molto delicati e a ph 4.5/5 e bagnati il meno possibile nel momento in cui sei in fase bollicine pruriginose, è importantissimo! Evita aloe, idratanti vari, non mettere nulla finchè la pelle inizia a seccarsi e squamarsi.
Bubba sai che l'avevo anche guardata, ma non mi spiegavo così pochi idratanti ! Mi sono confusa ancora di più le idee, però parliamo di una cosa delicata, ti mando un mp per dettagli più specifici !
bubba ha scritto:Piccante, io soffro di disidrosi in modo piuttosto grave. La prima cosa da evitare è l'acqua, devi bagnarti il meno possibile la zona in cui l'eczema è localizzato.
Oddio, vedo che ci sono un sacco di persone con questo problema! Anche io ne soffro, soprattutto nei periodi di stress o allergie varie e ammetto che per quanto riguarda il prurito l'unica cosa che ha funzionato è stata la pomata al cortisone.
per il resto concordo sull'evitare l'acqua e mi sembra che meno mettevo cose sulle mani e meglio era; a me era stato anche consigliato di utilizzare quando sono in giro, per evitare di sporcare le mani e quindi doverle lavare, dei guanti di cotone leggeri, ma non ho provato