Ricetta:
FASE A
Acqua 21,5
glicerina 7
xantana 0,2
allantoina 0,5 (voglio provare il metodo che mi ha suggerito fluor,ovvero di provare a scioglierla in tutta l'acqua calda per vedere se riprecipita,e poi mettere quest'acqua in A)
acqua 42
carbopol ultrez 21 0,3
FASE B 20% di grassi
ethylhexyl stearate 1
dicaprylyl ether 0,5
riso 0,6
jojoba 0,5
girasole 0,5
oliva 4,4
olio di cacao 4
tocoferolo 2
burro di karitè 1
burro di mango 1
burro di kokum 1
cera d'api 0,5
dry flo pc 0,5
metilglucosio sesquistearato 3
alcool cetilico 0,5
cetilpalmitato 0,5
FASE C
olio di ribes nero 1
oleolito di limone (80% oliva 20% riso) 2
pantenolo 75% 1
proteine idrolizzate dell'avena 1
NMF di AZ ( lattato di sodio, sodio PCA, Glycine, Fruttosio, Urea, Niacinamide, inositolo, sodio benzoato, acido lattico) 1
phenonip 0,5
30 gocce di o.e limone
soda q.b per portare il pH a 6 in caso dovesse servire (avendo attivi leggermente smontanti voglio provare a tamponare alla fine)
Ho considerato l'olio di girasole come leggero tendente al medio e l'olio di oliva come medio,insieme a cacao e olio di ribes nero (leggera dermatite da contatto,per questo l'ho messo).
Qualche consiglio?
Grazie in anticipo
RICETTA DEFINITIVA:
Ecco com'è venuta alla fine!
E' setosissima,morbidissima,bianchissima,uno spettacolo,non mi sarei mai aspettata che venisse fuori questa meraviglia!!!
Dopo 10 giorni di prova mia e di altre 3 persone posso affermare che:
Non fa scia bianca e si assorbe molto bene.
Lascia le mani morbidissime,ne basta pochissima,si asciuga comunque in fretta e non lascia le mani unticce e appiccicose (proprio come volevo) e poi lucida le unghie tantissimo!!!Finita questa credo ne rifarò un'altra più leggera per l'estate perchè questa è davvero una bomba,quindi una volta messe in salvo le mani dagli effetti del lattice dei guanti posso passare a una crema di mantenimento.
Ecco la ricetta:
FASE A:
Acqua 21,5
glicerina 7
xantana 0,2
acqua 42
allantoina 0,5
carbopol ultrez 21 0,3
FASE B: 20% di grassi
ethylhexyl stearate 1
dicaprylyl ether 0,5
olio di riso 0,6
olio di jojoba 0,5
olio di girasole 0,5
olio di oliva 4,4
olio di cacao 4
tocoferolo 2
burro di karitè 1
burro di mango 1
burro di kokum 1
cera d'api 0,5
metilglucosio sesquistearato 3
alcool cetilico 0,5
cetilpalmitato 0,5
FASE C:
soda caustica q.b. per portare ph a 6
olio di ribes 1
oleolito di limone (olio di oliva 80%,olio di riso 20%) 2
dry flo pc 0,5
proteine avena 1
pantenolo 1
NMF di AZ (lattato di sodio, sodio PCA, Glycine, Fruttosio, Urea, Niacinamide, inositolo, sodio benzoato, acido lattico) 1
phenonip 0,5
o.e. di limone q.b
Il ph è 5.5
PROCEDIMENTO:
Ho stemperato la xantana nella glicerina,poi ci ho versato l'acqua e ho lasciato a riposare per 4 ore e mezza. Ecco il gel dopo 4 ore:

Ho messo l'allantoina nell'acqua del carbomer,e l'ho messa a bagnomaria,ho aspettato che si sciogliesse tutta e poi ho lasciato a raffreddare. Ho visto che non era riprecipitato niente e sono andata avanti.Ho dovuto aggiungere altra acqua perchè un po' se n'era andata nel bagnomaria.
Acqua+allantoina:

Ho preparato il gel di carbomer,anche se non è che mi convincesse molto,ma mi sono dimenticata di fotografarlo
Ho pesato la fase B (non vi dico la fatica per tirare fuori il burro di kokum):

Ho messo a scaldare a bagnomaria fino a 70°C e poi ho fatto 5 aggiunte della fase grassa nella acquosa e ogni volta botta di minipimer. Fatta prova del cucchiaino ed era ben emulsionata,quindi l'ho trasferita dal contenitore alto e stretto a quello più largo per fare le aggiunte.

Quando si è raffreddata in bagnomaria freddo,portata a pH,anche se in realtà era praticamente lì,ho usato proprio due gocce di soda.Poi ho aggiunto la fase c raggruppata come in ricetta, dry flo stemperato negli oli, e poi aggiunta la soluzione di idrofili che mi ha smontato abbastanza la crema,ma me lo aspettavo.
Messo conservante e olio essenziale di limone quanto basta per profumare,anche se l'olio di oliva era strong e si sente sempre in sottofondo ha praticamente l'odore dell'oleolito al limone.
Eccola finita:

Lasciata a riposare una notte si è addensata successivamente
E invasettata:

Me molto soddisfatta
