La tintura classica di avena è stata fondamentale per la riuscita del mio esperimento.
La formula è questa:
FASE A
Infuso di paglia di avena a 100
Glicerina 9
xantana 0.6
FASE B
Dycaprylyl ether 1
Diethylhexyl Carbonate 1
Cetiol sensoft 1
Olio di Jojoba 1,5
Olio di avocado 1,5
Olio di macadamia 2
Olio di mandorle dolci 2
Oleolito lavanda/camomilla/calendula (in olio di oliva-digestione a caldo) 2
Burro karitè 2
Burro cacao 3
dryflo 1,5
Metilglucosio sesquistearato 3
Alcool cetilico 2
Montanov68 1
Cetyl Palmitate 1,5
Tocoferolo 1
Tocoferile acetato 1
Antiranz 1 gtt
FASE C
Olio di rosa mosqueta 2,5
Olio di nocciolo albicocca 2
Olio di Ribes Nero 1,5
Olio di Canapa 1,5
Olio di enotera 1,5
Sodio ialuronato sol 1% 3
Pantenolo 3
Proteine idrolizzate del grano 2
Allantoina 1
Bisabololo 1
Liposomi/nanosomi mix a+e 4
Squalene vegetale 1
Estratto idroalcolico di paglia d'avena 8
Oe camomilla blu 5 gtt
Oe lavanda 5 gtt
Cosgard 0,6
Ph 5.5
Vi posto di seguito la ricetta e il procedimento per l'estratto idroalcolico a 55° (Tintura Classica) di paglia d'avena.
INGREDIENTI:
20 gr. Paglia di Avena in polvere
44,5 gr. Alcool Buongusto
55,5 gr. Acqua Distillata
PROCEDIMENTO:
Mettere la droga in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungere il solvente (alcool + acqua) come da ricetta.
Riporre al buio per 20-25 giorni, ricordando di agitare il barattolo una volta al giorno.
Vi verrà fuori una specie di pappetta con poco liquido, ma non preoccupatevi... quando filtrerete, potrete spremerla e far uscire tutto il liquido.
Filtrate con una garza almeno 2 o 3 volte, fino ad ottenere una tintura senza residui.
P.s.
Domani vi posto le foto della ricetta, le batterie della fotocamera sono scariche
