Ciao a tutte, ho pensato di aprire questo topic in quanto non ne ho trovati di dedicati a questo ingrediente, né ho trovato le informazioni che volevo in quelli dedicati generalmente agli emulsionanti.
(Credo di aver letto bene i regolamenti, ma se sto sbagliando qualcosa bannatemi pure senza pietà )
Ho visto che qui nel forum usate spesso il Metilglucosio Sesquistearato + Alcol Cetilico, io sto finendo l'Olivem 1000 e pensavo di fare un ordine da Dragon Spice comprandoli entrambi...peccato che non dia nessuna informazione!
Su Behawe ho trovato la quantità d'impiego, una "forbice" ampia, dal 2 al 10%, vorrei capire però come funziona, qual'è la dose massima di grassi, come cambia la consistenza della crema a seconda della percentuale d'uso accoppiato al cetilico...insomma informazioni generali!
Once you realize what a joke everything is, being the Comedian is the only thing that makes sense.
Incredibile ma vero il topic non c'è... Un bell’emulsionante idrofilo, è il metile glucosio sesquistearato, venduto in perline giallo chiaro quasi bianco, si usa al 3%. Come emulsionante lipofilo da accoppiargli (1-2%) si può utilizzare l’alcool cetilico (che fa più effetto bianco sulla pelle ma è inodore) o l’alcool cetilstearilico (meno effetto bianco mentre si spalma, più morbido e meno secco, odore più chimico ma non sgradevole). Entrambi questi alcool, che nonostante il nome sono solidi in scaglie o perle bianche e sono grassi, aiutano anche a rendere la crema più densa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie, velocissima!!! In effetti la domanda sulla scia bianca stavo per farla XD
Quindi si deve arrivare a circa il 5% di emulsionante tra lui e il cetilico...per evitare danni mi tengo a mente il rapporto 3 a 2, ma ho letto la lista degli HLB e sono confusa su un punto: qualora volessi una crema corposa con il 25% di grassi, va bene quella percentuale o è meglio aumentare? E per una crema fluida ultraleggera?
Once you realize what a joke everything is, being the Comedian is the only thing that makes sense.
Io faccio sempre 3 e 0,5, ma uso il carbomer. Per percentuali alte di grassi aumenta a 4, per basse cala a 2.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao ragazze, vi chiedo scusa in anticipo perchè non so se è il topic giusto dove parlarne. Il mese scorso ho acquistato il Metilglucosio Sesquistearato da dadalindo e a differenza della volta precedente mi sono arrivate delle palline color giallo scuro (quasi il colore della lecitina di soia granulare), secondo voi c'è stato un errore di etichettatura? Io ho pensato a un cambio di fornitori, ma leggendo il topic del link di lola lei parla di perline giallo chiarissimo (come era il precedente), e quindi mi è venuto il dubbio. ciao grazie ornella
nessun errore, l'ultima volta mi è arrivato color caramello. Il cuoco se lo deve essere dimenticato sul fuoco.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ufffff
premetto che io amo l'Abil Care e il Tinovis, ma non potendoli più usare (depositato sul fondo della bottiglia) sto rispolverando i due odiosi Metilglucosio Sesquistaerato con Alcool Cetilico o con Cetyl Palmitato, ma io li odio profondamente:
Non riesco a capire quale cacchio di percentuale usare. La Lola consigliava 3 di Metilglucosio e 0.5 di Cetilico, ma se gaurdate le formulazioni delle loline, le quantità variano moltissimo, a prescindere dalla percentuali di grassi.
Io li avevo usati al 3% il Metilglucosio e al 2% il Cetilico. Risultato per me non bello. Troppo compatta, bolle, non fresca (in un certo senso cerosa).
Quindi non so come comportarmi. Io cerco di formulare una bella crema, una grassa e una leggera, che ricordi il favoloso effetto Tinovis Abil Care.
Metilglucosio Sesquistaerato: 3.0? 1.5% 2.0% 4.0%
Alcol Cetilico: 0.5% 1.0% 2.0%
Il Cetyl Palmitato fa meno scia bianca, è più ceroso e quindi? Con sto cavolo di Metilglucosio?
Insomma li odio, ma sono gli unici emulsionanti che ora ho!!!!
Immagino che parli di una crema per il viso.
Ho fatto sia creme leggere ( 5-6% di grassi) che nutrienti (15-16% di grassi) con metilglucosio sesquistearato 3, cetilico 0,5 e cetilpalmitato 0,5. L'effetto ceroso di cui parli non l'ho mai sentito (e neppure mio fratello a cui era destinata la crema leggera ), secondo me può dipendere dal troppo cetilico che rende la crema più frenante.
Con una percentuale bassa di grassi il sesquistearato si può mettere anche al 2%, come dice Lola nel quarto post di questo topic, accoppiandolo agli altri due coemulsionanti.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Ale, con sesquistearato e cetilico/palmitato non avrai mai un risultato simile a quello che ottieni con abil e tinovis, sono proprio diversi.
Come già detto, sesquistearato/cetilico 3/0,5% va bene per la maggior parte delle creme, puoi portare il cetilico anche all'1% ma 2% per me è esagerato a meno che non è un effetto ricercato.
Il palmitato non emulsiona ma addensa e nonostante questo a volte lo uso all'1% al posto del cetilico e l'emulsione ha sempre retto finora.
Il palmitato lo trovo un pò più plasticoso e sento che frena meno rispetto al cetilico, però il cetilico sbianca di più.
Se trovi la crema troppo cerosa puoi calare un pò il sesquistearato se i grassi sono pochi.
Non hai mai provato il poligliceride-3 metilglucosio distearato? Lo trovo più fondente con la pelle e meno ceroso.
Grazie mille per i preziosi consigli. Sono arrivato alla conclusione che ho sempre messo troppo cetilico. Oggi pomeriggio dedicato allo spigantto e provo a farne una con le dosi che mi avete consigliato.
Il poligliceride-3 metilglucosio distearato me lo ha dato chiarachiara da provare ma l'ho usato solo una volta come "emergenza" in una emusione venuta male...
Dopo vi faccio sapere!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma dove deriva il nome "sesquistearato" che in tanti storpiano?
Vediamo di spiegarlo: sesqui è un prefisso che significa "una volta e mezza" (http://www.etimo.it/?term=sesqui)... guardate un po' la sua struttura:
Questa sostanza in realtà è fatta da 2 sostanze diverse:
- le 2 molecole più piccole (in alto a destra e in basso a sinistra) sono molecole di metilglucosio.
- le altre 3 molecole sono di metilglucosio stearato: il metilglucosio lo riconoscete e tutta quella catena a zig-zag verso destra che si ripiega in sù, e che inizia dal -COO- (ricordo che ogni spigolo è un atomo di C), è lo stearato.
E tali molecole (metilglucosio stearato e metilglucosio) stanno in rapporto 3:2.
E 3:2 fa 1,5... da qui il prefisso "sesqui", ovvero una volta e mezza.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Io non riesco a trovare ricette con il metilglucosio sesquistearato inferiore a 3 (a parte quando c'è anche il distearato), siccome sto cercando di diminuire il più possibile l'effetto ceroso, mi chiedevo se ad esempio in una crema con il 20% di grassi, fosse possibile usarlo al 2.50% con un 0,40% di cetilico e 0,10% di cetil palmitato... gelificando per bene la fase "A" , si rischia una separazione, sono percentuali troppo basse?
Sì è bassino, o cali gli olii o ti dai agli emulsionanti a freddo (ad esempio, puoi calarlo se ci aggiungi un (e credo che tu ce l'abbia se non ricordo male) 1-2% di capryl caprilyl glucoside.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sissì ce l'ho ma mi fa sentire insaponata a quelle percentuali... però il mio era un esempio estremo, se faccio creme con percentuali più basse di grassi allora posso diminuire al 2,50... bene! Se faccio una crema con percentuale grassi bassina bassina, 9% posso scendere con il metilglucosio fino al 2% e lasciare un 0,50% tra cetilico e palmitato?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Dipende Necma, penso dipenda anche dalla fase grassa, sicuramente avere una fase "A" gelificata bene, cioè soda, aiuta la consistenza e un pò a reggere l'emulsione, quindi ad esempio, penso che se usi una fase grassa con 20% di grassi e hai una fase "A" poco gelificata ti convenga tenerti con le percentuali massime di emulsionanti, mentre se la fase "A" è gelificata molto con carbomer o carbomer+xantana, puoi abbassare leggermente gli emulsionanti.