Oggi sono riuscita a reperire l'acido lattico da una farmacia (incredibile!!!). Ora oltre a tamponare delle miscele troppo basiche come lo impiego? Si può usare anche come esfoliante?
gironzolando on line ho trovato questo sull'acido lattico:
I prodotti cosmetici contengono solitamente alfa-idrossi acidi ( acido lattico, acido glicolico ) o loro derivati come l'ammonio lattato.
L'acido lattico, un idrossiacido, a concentrazione tra il 10 e il 14%, svolge un'azione simile a quella dell'acido retinoico, assottigliando lo strato corneo e idratando le restanti cellule.
Lo strato corneo diviene così più malleabile, duttile, e le pieghe cutanee divengono meno evidenti.
L'inconveniente maggiore dell'acido lattico, o di altri idrossiacidi, consiste nel fatto che può provocare bruciore al volto
Quindi si può usare come esfoliante...
uppo per chiedere se si possono fare maschere all'acido lattico, es. metterne un po' in una crema/gel aloe/altro, tenerlo su tot tempo e sciacquare.
il gel è troppo complicato per me
ovviamente da fare dopo l'estate
Maschere all'acido lattico [no linguaggio sms] so perchè ma mi ispirano proprio poco e poi dovresti comunque tamponare parecchio
Sodio lattato home made... in teoria si ma è più comodo prenderlo già pronto visto che si trova facilmente (anche nei siti per fare il sapone) mentre l'ammonio lattato non si trova con uguale facilità.
riacidificare la formula (per addensare, per esempio, i tensioattivi). Oppure ristabilire il pH cutaneo (nel caso specifico: far richiudere le squame dei capelli).
Perchè io sto immaginando che sia in fine dell'INCI, no?
Ciao, poichè qui si parla di acido lattico... ho preso in farmacia acido lattico 80% e270. Cosa significa che non è puro? In questo caso si utilizza nelle stesse quantità come se fosse puro?
Significa che è in soluzione all'80%.
L'acido lattico si usa a gocce per portare a pH: che sia più o meno concentrato non importa, lo metti a gocce fino al pH desiderato.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
io mi chiederei se l'inci è corretto invece, è troppo inverosiimile.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
C'è anche una base a tamponare, tipo ammoniaca (ammonia) o soda caustica (sodium hydroxyde)? Tieni presente che nella maggior parte dei casi chi risponde alle mail dei consumatori non sa nulla di ingredienti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Nephelai ha scritto:domanda da un milione di dollari:
che ci fa l'acido lattico in un prodotto per capelli??
grazie a chi saprà rispondere
Anche io ho letto qualcosa del genere,sul sito di aromazone loro dicono:
"dona lucentezza ai capelli e aiuta ad eliminare la forfora "
ora,che doni lucentezza lo posso capire perchè anche poche gocce forse bastano a chiudere le squame,ma che aiuti ad eliminare la forfora sarà vero?
forse propio perchè ha azione esfoliante?
ma in questo caso,in che percentuali andrebbe?dovrebbe essere tamponato?Inoltre,a percentuali elevate non diventerebbe troppo aggressivo per il fusto del capello?
qualcuno sa aiutarmi?
Laura, non so più come dirlo di non ascoltare assolutamente i consigli di aroma zone. Quando uno vuole fare uno shampoo antiforfora ci mette un attivo antiforfora, non ci ficca acido lattico e prega che funzioni senza ustionargli il cuoio capelluto. imparate ad essere un po' più ciniche quando leggete descrizioni miracolistiche.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Domandina: ieri spignattavo un impacco pre shampoo, alla fine era a ph 7 e lo volevo portare a ph 5 almeno. Dopo 20 gtt e più di acido lattico e 6-7 cartine di Vernile usate, il ph era sempre a 7, non smosso di una virgola. Alla fine ho preso un bel cucchiaio di aceto di mele e l'ho messo dentro: il mio ph è sceso a 4.5. Ma questo acido lattico di aroma zone fa schifo oppure gli dovrei dare un'altra chance? C'è qualcosa nell'impacco che ha inibito la funzione?
edit: l'impacco è quello di Carlita con qualche sostituzione di oli che non ho. Insomma non credo proprio ci sia qualcosa che inibisca l'acido lattico ... forse mi puzzava l'alito?
"Ciò che noi facciamo non viene mai capito, ma solo lodato o biasimato, spignattamenti inclusi" F.Nietzsche and me.
Comunque mi confronti 20 gocce di acido lattico con 400 gocce di aceto, chiaro che il paragone non regge, l'aceto ha comunque pH intorno al 3.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ok!!! Grazie tagliar allora io continuo a studiare che è meglio! Lola pensavo che l'acido lattico fungesse di più...noi principianti siamo sempre condizionati da quella parolina "acido" che ci terrorizza. Pensa che io preferisco mettere l'aceto di mele in grosse quantità piuttosto che 3-4 gocce di acido lattico, anche se in realtà so che il principio è lo stesso. Quando si dice de coccio! Baci baci grazie mille ragazze!
"Ciò che noi facciamo non viene mai capito, ma solo lodato o biasimato, spignattamenti inclusi" F.Nietzsche and me.