Ora vorrei fare una mia crema...che dite? Ce la posso fare?
La vorrei densa e ricca...e possibilimente non troppo untuosa (troppo esigente per essere alle prime armi?). Come gelificante ho solo la xantana e come emulsionante solo l'olivem 1000. Insomma, se ho ben capito leggendo i vostri post, a quanto pare sarà difficile non avere una bella scia bianca...ma non ho queste pretese. L'importante è cominciare e ottenere almeno una crema funzionale alle mie esigenza: pelle secca (a dir la verità non troppo) e con tendenza alle irritazioni (dermatite atopica e dermatite da contatto: maledetto nichel!)
Ecco la mia idea:
FASE A
Acqua 58,5
Glicerina 5
Gomma xantana 0,5
FASE B
Olivem 1000 5
Cera d'api 1
Burro di cacao 2,5
Burro di mango 1
Burro di karité 3
Tocoferil acetato 1,5
Caprilico/caprico trigliceride 1,5
Olio di camelina 3,5
Olio di argan 2
Olio di jojoba 2
FASE C
Oleolito di lavanda, calendula e camomilla (in oliva e riso) 2
Gel d'aloe vera 2
Pantenolo 2
Bisabololo 1
Sodio ialuronato sol. 1% 3
Allantoina 1
Inulina1
Estratto CO2 Calendula 0,1
OE/fragranza (?)
Cosgard 0,6
Acido lattico
Non so se ho fatto bene a mettere la cera d'api: l'ho messa per avere una crema più densa e meno untuosa, dovrei abbassare l'olivem 1000 o eliminare la cera d'api?. Avrei aumentato la vitamina E, ma mi sono tenuta bassa perché non vorrei che aumenti l'untuosità della crema.
Giorni fa ho aperto un post sull'olio di camelina a cui però non ho avuto risposta, tuttavia ho deciso di "premiare" quest'olio che mi piace con una percentuale alta nella mia cascata di grassi.
Sull'inulina ho un dubbio: in realtà l'ho comprata e ancora non la uso, ma non so se qui serva. Che mi dite?
Altro dubbio: poiché già so che l'odore non sarà eccezionale data la presenza di argan e camelina, pensavo di aggiungere un olio essenziale (lavanda?). Che mi consigliate?
Non vedo l'ora di leggere i vostri consigli (o bastonate?)

EDIT: RICETTA DEFINITIVA
FASE A
Acqua 59
Glicerina 5
Xantana 0,5
FASE B
Olivem 1000 5
Burro di cacao 2
Burro di mango 1
Burro di karité 2,5
Tocoferil acetato 1,5
Caprilico/caprico trigliceride 2
Olio di camelina 4
Olio di argan 2,5
Olio di jojoba 2,5
FASE C
Oleolito di lavanda, calendula e camomilla (in oliva e riso) 2
Gel d’aloe vera 2
Pantenolo 2
Bisabololo 1
Sodio ialuronato sol. 1% 3
Allantoina 0,5
Inulina 1
Estratto Co2 di calendula 0,1
OE lavanda 10 gtt
Cosgard 0,6
Queste sono le immagini


Questi sono 150g (ho sfruttato tutto ciò che rimaneva del campioncino dell'olio di camelina, cioè 6g, e adeguato il resto della ricetta a questa quantità)
Spero che riusciate a vedere (quando scarico le foto sul pc mi rendo conto che sono sempre più chiare di quanto pensassi). Dovreste distinguere delle bollicine d'aria che si sono formate da subito e che non sono mai andate via

Recensione della crema (bolle a parte):
Incredibile a dirsi, ma la consistenza della crema era proprio quella che volevo (qui la legge di Murphy non ha attecchito, semmai la legge della fortuna del principiante): è bella densa e corposa, più o meno come dovrebbe essere una crema mani e infatti non vi nascondo che un paio di volte l'ho usata anche come crema mani. Tra l'altro non unge per niente e si assorbe molto in fretta. Fa poca scia bianca, un po' me l'aspettavo ma alcune creme che ho comprato ne facevano di più. L'ha provata anche la mia coinquilina che è supercritica e me l'ha promossa!

Quanto al potere lenitivo....direi "ni": ho ancora le dermatiti che avevo 10 giorni fa, ma stavolta mi sono impuntata: basta con la vecchia crema al cortisone, al massimo metto l'oleolito di lavanda, calendula e camomilla quando il prurito è maggiore. E comunque è colpa anche del malefico bagnoschiuma Bottega Verde che mi è stato regalato e che devo finire.
Sull'odore...mmm...soprassediamo. Ho evitato di mettere fragranze perché non volevo trasformare una crema lenitiva in una crema irritante. La lavanda si sente moooolto lontanamente...diciamo che è servita per coprire leggermente l'odore dell'olio di camelina che ancora persiste (mentre la fase b si scioglieva sembrava che stessi cuocendo i cavoli!).
Ultimo dettaglio: il colore. Dalle foto forse non si vede bene, ma è proprio come la crema chantilly. L'avrei tanto preferita bianca: adoro le creme bianche! Ma avrei dovuto rinunciare all'estratto di calendula.
Comunque tutto sommato direi che è promossa perché i dettagli negativi sono per me secondari. Ovviamente la migliorerò.