Oggi parlavo col mio farmacista, a un certo punto guarda un prodotto e dice " ...azzo ma qua ai primi posti c'è il sepigel, il viagra dei cosmetologi!".
-Come il Viagra dei cosmetologi? gli chiedo
e lui "Certo, il sepigel fa diventare duro tutto..."
Ultima modifica di Trotula il 20/09/2007, 0:30, modificato 1 volta in totale.
Sepigel: addensante sintetico dal nome inci POLYACRYLAMIDE, C13-14ISOPARAFFIN,LAURETH-7; si usa dal 2 al 3%, si disperde molto facilmente. E' addensante ed emulsionante, prodotto dalla Seppic. Il nome inci tremendo corrisponde ad una tremenda sensazione plasticosa sulla pelle, tanto che non è molto amato dagli spignattatori, che volendo rivolgersi al sintetico hanno ben altro, con sensazione più leggera e similsiliconica sulla pelle. E' un emulsionante di tipo ormai vecchio, soppiantato dal nuovo "sepigel plus" che dà una sensazione meno finta.
Se stava al secondo posto dell'emulsione vedo prevedo e stravedo che era acqua fresca, e pure plasticosa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per formulare in maniera ottimale il sepigel è bene sempre non usarlo da solo perchè ne devi mettere un 3% circa, ma oramai stà miscela è il passato, adesso ci sono polimeri molto più performanti dal punto di vista del comportamento in più ampio range di ph e dal punto di vista di tolerabilità di elettroliti (e con l'ultima passione di attivi antiaging... ).
Insomma, come diceva lola, se moduli con raziocinio questi ultimi polimeri puoi davvero formulare un prodotto con massimo l'1% di sinteticume (abbastanza innocuo) a tutti gli effetti alla pari di uno zeppo di siliconi e polimeri e compagnia.
Il farmacista in effetti mi aveva evidenziato la presenza del sepigel nelle prime posizioni di quel gel (al mandelico peraltro) proprio per sottolineare che schifezza fosse.... e dicendo che qualsiasi cosa si indurisce con questo viagra del formulatore, anche una ca@ata del genere
è possibile che questo gelificante mi procuri gli stessi danni della paraffina usata come emoliente nelle creme viso?
Mi hanno preparato un prodotto con questo ed ho avuto uno sfogo in viso (soffro d'acne) come non mi capitava da molto: casualità o colpevolezza del prodotto?
Sei sicura che l'abbiano usato? se sì, ti assicuro, per averlo provato personalmente sulla pelle, che può contribuire.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Me l'ha detto la dottoressa in persona. Ho avuto uno sfogo dopo soli pochi giorni d'uso di questa crema nonostante avessi chisto di non usare paraffine.
Secondo me non sanno manco di cosa sia composto questo gelificante.