Fase A
Acqua 49,5
Glicerina 5
Xantana 0,5
Fase B
Olio di Jojoba 4
Olio di macadamia 3
Olio di Cartamo 4
Olio di ricino 3
Burro di cacao 2
Alcool cetilico 1,5
Lamecreme HT (Glyceryl Stearate, Glyceryl Stearate Citrate) 5,5
Fase C
Soluzione di sodio ialuronato 1 % 3
Vitamina E 2
Olio di mandorle 4
Pantenolo 3
Urea 10
Cosgard 0,6
Profumazione cocco + vaniglia idrosolubili di AZ
Ho disperso la xantana nella glicerina e ho aggiunto acqua tiepida frullando con il minipimer; ho notato che in questo modo il gel incorpora più bolle ma risulta meno “bavoso”. Poi ho preparato la fase B e l’ho sciolta a bagnomaria. Ho portato le due fasi a 70° e ho iniziato ad emulsionare. Una volta raffreddata, ho aggiunto tutta la fase C eccetto l’urea. A questo punto ho controllato il pH ed era 6, quindi l’ho portato a 5 con una soluzione di acido citrico al 20%. Infine ho aggiunto l’urea e pensavo che non si sarebbe mai sciolta! Invece pian piano mescolando si è sciolta perfettamente.

Dopo qualche giorno il pH è salito a 6, però poi è rimasto stabile fino ad oggi (sono passate circa due settimane). Se ci dovessero essere cambiamenti, vi avviserò.
La crema è abbastanza piacevole da spalmare, non fa scia bianca quasi per niente e già dopo pochi utilizzi idrata la pelle e la leviga notevolmente (merito dell’urea credo!). La profumazione è buona e abbastanza delicata (non è stucchevole, come temevo potesse essere). Nella foto ci sono microbollicine che sono scomparse dopo qualche giorno.
Grazie a tutti, perché è solo merito vostro se riesco a spignattare qualcosina!

