scusate se riesumo questo vecchissimo topic, ma, facendo ricerche di tutt'altro genere, sono capitata per caso su
questa pagina, e, scorrendo l'indice, l'occhio mi è caduto su questo ingrediente (che dovrebbe essere anche il nostro Carbopol ultrez 21), e ho letto che è riportato come "viscosizzante/stabilizzante/
emulsionante", mentre il Biodizionario lo classifica come "
filmante"

... ora, viscosizzante/stabilizzante ci sta tutto, ma emulsionante non l'avevo mai sentito, di un carbopol, però, da un ulteriore sguardo in rete, ho trovato la stessa definizione su
My personal trainer e poi
QUI, penso l'origine del tutto, visto che, quanto è scritto, si dice tratto dalla tesi di laurea della dott. XXX, che così lo definisce:
"L'acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer nelle preparazioni cosmetiche è inserito come emulsionante, stabilizzante e viscosizzante. Chimicamente appartiene alla classe dei carbomer, è un poliacrilato reticolato idrofilo modificato idrofobicamente dall'inserimento di un monomero lipofilo in bassa percentuale. Viene utilizzato per le sue proprietà come modificatore reologico. Si presenta sotto forma di polvere bianca che, quando viene a contatto con l'acqua, si idrata rapidamente rigonfiandosi e conferendo una maggior viscosità al sistema. È efficace in un ampio range di pH, in particolare con un intervallo ideale a pH 5 come viscosizzante. Risulta stabile in presenza di elettroliti e tensioattivi ed è compatibile con la maggior parte degli ingredienti cosmetici. La particolare struttura chimica del polimero acrilico idrofobicamente modificato gli dona
proprietà emulsionanti. La stabilizzazione delle emulsioni avviene con meccanismo elettrosterico: la porzione idrofila della molecola rigonfia nella fase acquosa, mentre contemporaneamente la parte idrofobica è adsorbita sulla superficie delle gocce di olio. Le interazioni tra le diverse catene polimeriche generano fenomeni sterici ed elettrostatici che impediscono la coalescenza delle gocce di olio, rendendo stabile l'emulsione. Trova impiego in una moltitudine di prodotti cosmetici come viscosizzante, gelificante e stabilizzante per la fase acquosa (in particolare per preparazioni contenenti elettroliti e tensioattivi). Per le sue capacità stabilizzanti, l'arylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer viene inserito in concentrazioni comprese tra 0,2% e 2%, mentre tra lo 0,05% e 0,5% come emulsionante per emulsionare fino al 50% di olio,
anche senza l'aggiunta di altri emulsionanti classici, consentendo l'uso della dicitura "Emusifier free". Trattandosi di polimeri acidi una volta dispersi in acqua devono essere neutralizzati. La neutralizzazione conferisce trasparenza al sistema. Oltre all'aspetto limpido, le preparazioni contenenti questo poliacrilato modificato sono caratterizzate da una buona scorrevolezza sulla pelle e da un caratteristico tocco morbido e vellutato. I poliacrilati sono considerati sicuri per l'uso cosmetico."
La spiegazione mi sembra non faccia una piega, almeno nella mia ignoranza, ma aspetto un chiarimento su chi ne sa più di me: è un filmante o, oltre che viscosizzante/stabilizzante è anche emulsionante?