La base di questa lacca è il risciacquo alla birra. Si può utilizzare questo risciacquo al posto di quello all’aceto dopo lo shampoo.
Per farne un litro di risciacquo occorrono:
500 ml di birra
600 ml di aceto (meglio se di mele)
Si fa bollire dolcemente la birra in un pentolino senza coperchio per 15 minuti, questo serve a togliere l’anidride carbonica della birra e a smorzare il suo odore. La birra si restringerà. Lasciarla intiepidire coprendo con un coperchio. Travasarla in una bottiglia da un litro e aggiungere l’aceto fino a riempimento.
Le dosi che si devono ottenere sono 40% birra, 60% aceto.

Dosi per 100 gr di Lacca
Risciacquo alla birra 78,5 gr
Glicerina 6,5 gr
Fruttosio 15 gr
O.e. ylang ylang 10 gtt
EDIT: il ph finale di questa lacca è 3, quindi per uso frequente è consigliabile alzarlo a 4,5 e aggiungere un conservante.
Aggiungere al risciacquo alla birra la glicerina e il fruttosio mescolare bene fino a scioglimento completo (io lo scaldo leggeremente per permettere al fruttosio di sciogliersi più velocemente).
Aggiungere gli oli essenziali che io ho preferito solubilizzare anche se nella ricetta originale venivano inseriti tal quale (forse l’aceto dovrebbe aiutare il loro scioglimento

Travasare il tutto in un contenitore con spruzzino, essendo molto liquida si nebulizza perfettamente.
Ho scelto l’olio essenziale di ylang ylang per dare una profumazione gradevole alla lacca, perchè, anche se l’odore dell’aceto di mele non è forte, comunque un pochino si sente. Si potrebbero provare altre combinazioni.
Per un fissaggio più morbido si può calare a 10 gr il fruttosio.
La sto usando da una decina di giorni e mi piace tantissimo! Io ho i capelli corti e li porto sparati, li lucida grazie alla birra e l’aceto e li fissa benissimo grazie al fruttosio, i capelli non sono appesantiti, senza residui e si elimina con un colpo di spazzola.
Penso che si potrebbero provare anche ad inserire altri attivi idrosolubili adatti ai nostri capelli per migliorare la formula
