Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Salve gente! al più presto dovrò realizzare questa maschera. visto che ho qualche dubbio su alcuni ingredienti ho pensato di postare il progetto:
A
- acqua distillata q.b.
- estratto secco di amla
- macerato acquoso di altea e lino 40
- magnesio solfato eptaidrato 2
- mucillagine di malva (...devo vedere quanta ne ho...) - gomma xantana 0,4
- silicone vegetale 4
- glicerina 4
- miele 1,5
B
- olivem 1000 4
- ewocream 1,5
- lecitina di soja 2,5
- alcool cetilico 1,5
- olio di camelia 5
- olio di ricino 4
- olio di broccoli 4
- olio di jojoba 3
- aperoxid
C
- olio di canapa 2
- estratto glicolico di luppolo 1
- aloe vera gel 2
- fragranza
- cosgard
gli ingredienti in rosso sono gli ingredienti jolly, ovvero: non so dove metterli.
insomma, entrambi andrebbero naturalmente in fase c; ma:
- il silicone vegetale: io l'ho usato con successo una sola volta, e quella volta era in fase a. inoltre ho visto molti fare altrettanto, si rovina qualche proprietà a vostro parere? perchè il rischio è che mettendolo in fase c mi si smonti la crema, ha una consistenza un pò difficile all'aggiunta.
- l'estratto secco di amla: insomma, anche quello andrebbe in fase c, però nel balsamo dove l'ho usato ("embliconditioner") mi ha smollato l'emulsione, e parecchio; mi secca molto aggiungere così tanta acqua in fase c. inoltre, è duro a sciogliersi in ogni caso. certo metterlo in fase a è da idioti; ma non è detto che ogni proprietà vada persa (...spero...). oltretutto ho visto qualche ricetta in cui in fase a veniva usato l'infuso di amla.
RICETTA DEFINITIVA "CREMARINA"
A
- acqua distillata 12
- macerato acquoso altea e lino (con 0,5 di estratto secco di amla) 38
- mucillagine di malva 2,5 m'era finita...
- magnesio solfato eptaidrato 2
- SILICONE VEGETALE: estratto di chondrus crispus 5
- glicerina 5
- miele d'acacia 1,5
B
- olivem-1000 4
- ewocream 1
- lecitina di soja 3
- alcool cetilico 1,5
- olio di camelia 5
- olio di broccoli 3,5
- olio di jojoba 3,5
- olio di monoi 3,4
- olio di ricino 1,6
- aperoxid
C
- olio di canapa 3
- aloe vera gel 3
- colorante alimentare blu
- cosgard
- fragranza "coco beach" + "cotton fresh"
pH 4,5 - 5
Ultima modifica di Aure pagane il 25/11/2011, 18:12, modificato 7 volte in totale.
Aure non so aiutarti perché non le ho mai usate le 2 cose in rosso , però scrivo lo stesso perché mi incuriosisce sapere cos'è il macerato acquoso di altea e lino... sarebbe il gel ai semi di lino detto in modo poetico o è proprio altra roba?
per macerato acquoso si intende infuso fatto a freddo in un tempo più lungo, poco meno di 24 ore! perchè m'hanno rimbrottato quando ho detto d'aver fatto l'infuso d'altea; anche se a tal proposito, vorrei dire alle esperte che ho provato a fare un macerato acquoso di altea + lino + fieno greco, e sarà perchè fosse troppo concentrato, ma in ogni caso non sono riuscita filtrarlo nemmeno col colino a maglie larghe.
Quindi, giusto per capire meglio, corrisponde al lasciar a bagno freddo le foglie (?) di altea e i semi di lino?
Il fieno greco l'hai usato in polvere o in semi?
Io ho provato a farci il gel a caldo coi semi, ma è rognosissimo
(io dovrei avere foglie e fiori, in genere si usa la radice) comunque sì.
IO NON LO USERO' MAI PIU'. lo giuro.
in polvere comunque (forse ho dimenticato di menzionare il fatto che non c'è modo per filtrarlo?)
ricetta definitiva pubblicata! chiedo venia per le dimensioni delle immagine, non ho idea del perchè siano uscite fuori così grandi (ho seguito il solito procedimento) che devo fare?
E' molto invitante, sia per consistenza che colore.
Domande: la usi come impacco pre-shampoo? Non ho mai usato una percentuale cosi alta di oli in una maschera, appesantisce i capelli?
rispondo a tutti: tagliar tenterò di modificare le dimensioni dopo aver postato questo commento. forse è stato un errore con imageshack. comunque la maschera è stata già testata naturalmente, ho appreso il regolamento
per le altre: grazie! comunque ceerto, la uso come maschera pre-shampoo, oddio, forse potrei usarla anche dopo, sulle punte, ma non credo... beh, considerando che amo fare impacchi con semplici olii sui capelli, una maschera con quota molto grassa è da loro sempre ben accetta (i miei capelli sono normali tendenti al secco), inoltre vi dirò che avrei voluto emulsionarla solo con lecitina ed ho cambiato idea per il rischio pesantezza... in definitiva, questa maschera è fin troppo leggera! (... si fa per dire.) e infatti ha un'ottima resa a mio dire! ma sempre restando in ambito pre-shampoo! (come post-shampoo non l'ho ancora provata)