Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
scusate se chiedo una castroneria ,ma cosa vuol dire "lecitina di soia fatta con olio di girasole e lecitina"?
quella che ho io è granulare e l'ho comprata al super
Cara, le dosi della crema sono ok nel complesso.. ma... 45 gocce di oe sono davvero un'infinità!!!!
Meglio non superare le 10/12 gtt per non rischiare... Come l'hai lavorata? frustino, minipimer o aerolatte?? è una mia impressione o ha incorporato qualche bollicina? Poi visto che la state già usando puoi dirci che impressioni hai, tipo la sensazione che lascia sulla pelle, spalmabilità ecc..
no non è spumosa anzi.... forse la foto è fatta male
ho sciolto la fase B a bagna maria ... fatte gellificare fase A e scaldata
incorporata fase B in Fase A e frullato poi quando si è raffreddata ho messo la fase C
oppure non si vede bene, la prossima volta scegli il formato che si ingrandisce cliccandoci su
cosi posso vedere bene anche io povera vecchiarella!!!
perchè hai usato la lecitina, dato che il montanov emulsiona di tutto di piu'???
avrei messo anche un po di glicerina in meno
comunque complimenti, la tua prima crema è fatta,
il fatto che ti sei lanciata è importante, vedrai adesso verrai colta
da spignattatite acuta e comprerai di tutto di piu'
ma la maggiore soddisfazione sarà questa crema fatta con pochi ingredienti
e che piace al marito!!!
Brava
Luciap.. GRAZIE!!!!!!!!! infatti è una soddisfazione pazzesca!!!!! saltellavo per casa quando l'ho fatta... e mio marito che mi guardava così che non capiva che ci trovassi di tanto saltereccio per una crema!!!!!!
missKatia78 ha scritto:scusate se chiedo una castroneria ,ma cosa vuol dire "lecitina di soia fatta con olio di girasole e lecitina"?
quella che ho io è granulare e l'ho comprata al super
scusa non ti avevo risposto prima... siccome non avevo il montanov prima allora per emulsionare ho fatto
Ingredienti:
40 gr olio girasole spremuto a freddo
60 gr lecitina granulare
quando si è sciolta ho frullato messa in un barattolo e messa in frigo...
e così riuscivo a fare qualcosina....
novato ha scritto: mio marito che mi guardava così che non capiva che ci trovassi di tanto saltereccio per una crema!!!!!!
Ma i nostri mariti/fidanzati/compagni non capiranno mai!!!!! Intanto le nostre cose (a quanto vedo anche il tuo) se le spalmano, eccome! Sono lì solo per trovare il pelo nell'uovo e ai loro occhi rimmarremo sempre dei genietti incompresi
Per quanto riguarda il discorso degli OE, conoscevo già la crema di Phaelinopsys (ti riferivi alla sua,no?) ma non so perché ero convinta che fosse la dose per 300 grammi! (prima non c'era la regola di postare solo le dosi per 100).. in effetti ora mi è caduto un mito, sono sicura di aver letto da qualche parte che non bisogna eccedere con le quantità di oe, ma non ricordo dove ..attendo delucidazioni da chi sarà così tenero da darmele
Poi non vorrei avessi frainteso il discorso bollicine.. non era una critica la mia, mi sono basata da ciò che ho visto dalla foto, se dici che non ci sono, tanto di guadagnato allora! E complimentonissimi, non avevo capito si trattasse della tua prima crema!!
novato ha scritto:
scusa non ti avevo risposto prima... siccome non avevo il montanov prima allora per emulsionare ho fatto
Ingredienti:
40 gr olio girasole spremuto a freddo
60 gr lecitina granulare
mi pare di ricordare che anche se molti mettono la lecitina in fase B, in realtà lola diceva che è meglio metterla in fase A e scioglierla in acqua per utilizzarla come emulsionante.
edit
Ho provato a cercare quell'intervento ma non ci sono riuscita non so se ricordo bene
per riprendere il controllo, a volte abbiamo bisogno di perderlo
adreena.... tranquilla le critiche servono per migliararsi....
comunque sono andata anch'io a rivedere la ricetta di Phaelinopsys perchè mi era venuto un dubbio ma ho visto che è postato per 100 g e gli oe sono 45 gocce...
Comunque se qualcuna mi dice dovè il topic per le quantità degli oe sarò ben lieta di ristudiare!!!!!
Ho appena letto anch'io non so', ma nessuno ha obiettato il fatto della quantità di oe, unica cosa che ho notato che la ricetta è molto vecchia... Chiederò a qualcuno che mi illumini meglio!
Non ti preoccupare, l'o.e. di limone è innocuo, in questa stagione della fotosensibilizzazione ce ne possiamo fregare. Anch'io ne metto tantissimo nella crema mani.
Purchè però tu non lo prenda come riferimento anche per gli altri O.E.