C'è gente che spignatta un po' troppo allegramente, oppure peggio non spignatta e vuole fare mix con sostanze che non conosce e poi si fa male, anche seriamente.
Lo spignattatore, e ancor di più il formulatore, deve conoscere a fondo le sostanze che sta usando e solo così può permettersi di creare le sue formule; se fa mix improvvisati senza alcuno studio dietro rischia di andare a finire all'ospedale.
Facciamo un elenco che magari aggiornerò di volta in volta quando emergerà l'ennesima cretinata fatta da qualcuno, se avete suggerimenti sono ben accetti.
ACIDI: sono pericolosissimi se entrano in contatto con la pelle a forte concentrazione o puri, creano ustioni che possono emergere subito o dopo qualche ora. Il contatto accidentale va sempre sciacquato con abbondante acqua, e la sostanza deve essere TAMPONATA, ovvero riportata a pH più sopportabili dalla pelle, se usata negli spignatti. Se non sapete cosa voglia dire tamponare, se non avete dei sistemi di misurazione del pH in casa (cartine al tornasole affidabili, pHmetro) se non avete della soda caustica per poterli tamponare lasciate semplicemente perdere che non è roba per voi.
Ricordo che sono acidi l'acido glicolico, l'acido citrico, l'acido lattico. Ma anche l'acido ascorbico (la vitamina C pura), se concentrato in poca acqua ustiona la pelle.
BASI: la soda caustica è una base forte, che crea gravi ustioni sulla pelle e irrita le vie respiratorie se respirata nel momento in cui viene disciolta in acqua. Se non siete in grado di trattenere il respiro mentre fate l'operazione di scioglimento, se non avete capito che la soluzione arriverà in pochi secondi a 90° e esalerà vapori mefitici, se avete la tremarella e vi può cadere il contenitore addosso, oppure avete bimbi o animali domestici curiosi che rovesciano qualsiasi cosa sia alla loro portata, se siete distratte e appoggiate il contenitore con la soluzione di soda in un posto dove lo potete rovesciare, se non avete ancora capito che la soda non deve entrare in contatto con l'alluminio e potrebbe anche rovinare acciai inossidabili scadenti l'uso di questa sostanza non fa per voi. Parimenti se non avete dei sistemi di misurazione del pH in casa (cartine al tornasole affidabili, pHmetro), se non avete acidi per tamponarne la basicità o se non avete capito che la soluzione di soda è pericolosissima e se ve ne dovesse cadere prima di preoccuparvi dei vostri mobili e pavimenti dovete preoccuparvi delle vostre mani proteggendole con guanti di gomma l'uso della soda caustica non fa per voi.
OLII ESSENZIALI: Sono sostanze pericolosissime per ingestione (possono portare alla morte se in dose sufficiente, ma anche causare convulsioni, epilessia, difficoltà respiratorie, aborti) fortissimi solventi, forti irritanti della pelle. Se pensate che essendo naturali siano sostanze che hanno solo pregi e non difetti nè pericolosità, se credete a babbo natale e vi fidate sempre delle scritte in etichetta senza aver dubbi sull'eventuale naturalezza del prodotto, se vi bevete come affidabili tutti i libri di aromaterapia che curano ogni disturbo con gli olii essenziali dall'unghia incarnita alla depressione, o peggio se pensate che facciano miracoli e che più se ne mette più funziona, se non avete capito che sciolgono letteralmente tanti tipi di plastica e vernici, che sono forti inquinanti delle acque, che potrebbero crearvi macchie della pelle che non se ne andranno più statene vivamente alla larga. Ogni olio essenziale ha le sue controindicazioni e le sue dosi d'uso, che bisogna assolutamente conoscere.
CONSERVANTI: sono dei veri e propri veleni, solo così riescono ad uccidere i batteri. Se non avete capito che il conservante anche se di grado alimentare è un veleno e che la sua velenosità dipende strettamente dalla dose che state usando, se non avete capito che tutti ma proprio tutti i conservanti a voi possono dare reazione allergica anche se gli altri li sopportano benissimo, che alcuni sono solventi di alcuni tipi di plastica e di vernici, se non avete capito che le dosi vanno accuratamente rispettate e che non esistono conservanti buoni perchè tutti possono dare problemi, non usateli, ovvero non fate spignatti che contengano acqua e quindi hanno bisogno del conservante.
POLVERI: tutte ma proprio tutte le polveri impalpabili sono pericolose se respirate, alcune di più altre meno. Se non siete in grado di trattenere gli starnuti, se non riuscite a fare a meno di andare a controllare il vostro fondotinta minerale appena staccato il macinacaffè quando si solleva quella polverina tipo fumo che si sparge per la casa, se pensate che tanto di polvere ne respiriamo continuamente e che sarà mai, ecco è il caso di non usarle. Se non avete ancora capito la differenza tra polveri impalpabili, polveri micronizzate o nano e polveri che non lo sono, non andate a rischiare la vostra salute per ignoranza.
SOSTANZE pH DIPENDENTI E INCOMPATIBILITA': se non conoscete la reazione di alcune sostanze al variare del pH (come l'ossido di zinco, l'allantoina, ma anche gli antociani) e pensate che tanto la sostanza in sè è collaudatissima e quindi posso mischiarla allegramente con altre sostanze collaudatissime che magari sono acide o basiche e che il prodotto finale sarà pure lui collaudatissimo ed efficacissimo perchè ci avete messo tante cose che da sole sono buone ma che insieme fanno a cazzotti e voi siete allegre e felici nella vostra beata ignoranza, lasciate perdere. Ogni sostanza ha le sue incompatibilità, bisogna conoscerla avendo letto tutto il topic che la riguarda. Se non lo fate, rischiate di creare un prodotto non solo inefficace, ma pure dannoso.
ETICHETTATURA E CONTENITORI: Se vi scordate di mettere le etichette ai vostri contenitori, o non le sostituite ben prima che diventino illeggibili, se avete il vizio di mettere in frigo le vostre sostanze in contenitori destinati ad uso alimentare e che potrebbero essere confusi da qualche familiare, se stipate le sostanze chimiche vicino a quelle per uso alimentare nello stesso armadietto, se avete contenitori o bottiglie tutte uguali non facilmente riconoscibili e che possono essere in un attimo di distrazione scambiate per qualcos'altro lo spignatto non fa per voi e il rischio è finire voi o i vostri familiari all'ospedale. Se non usate contenitori adatti ad ogni sostanza, resistenti alle varie sostanze chimiche, e pensate di riutilizzare qualsiasi contenitore senza averne accuratamente verificato la chiusura e il tipo di plastica di cui è composto e se è compatibile con la sostanza stoccata (vedi i furbi che mettono gli OE nei bicchierini di plastica e si ritrovano il bicchiere bucato e una bella macchia sul mobile e mi cadono ogni volta dalle nuvole) è meglio che vi diate all'ippica o ad altri sport (magari fareste danni pure lì?).
Questo forum non si prende la responsabilità della vostra distrazione e incoscienza.
COSA RESTA? Di norma cere, burri, emulsionanti olii ed acqua non danno problemi (di norma, ma ci sono sempre le reazioni allergiche individuali) e non hanno bisogno di precauzioni d'uso, tutto ma tutto il resto, compresi moltissimi estratti vegetali deve essere conosciuto ed usato con consapevolezza.
Il prossimo che si fa male con gli spignatti lo degrado ad utonto e gli faccio copiare cento volte questo topic, a mano e spedizione a me personalmente con raccomandata
