Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutte ragazze
Stasera mi sono messa all'opera e ho cercato di formulare e creare una cremina per le mani da regalare alla mia mamma per il suo compleanno.
Vorrei farle perdere l'abitudine di utilizzare la sua tanto amata Glysolid, ma, dato che quando le parlo di inci, petrolati, paraffine ecc fa orecchie da mercante, ho pensato che farle provare qualcosa di ecobio.
Fase A:
Acqua a 100
Xantana 0,5
Glicerina 7
Miele 3
Fase B
Burro di Karitè 2
Olio di Oliva 2
Olio di Mandorle dolci 3
Olio di Riso 3
Oleolito di camomilla 3
Oleolito di Carota 2
Cera d'api 1
Olivem 1000 6
Fase C
Allantoina 0,5
Gel d'Aloe 3
Tocoferolo 1
Cosgard 0,5
Acido lattico a pH 5.5
E' la prima crema che provo a formulare (con gli ingredienti che ho in casa) ed ovviamente ho fatto tanti errori da principiante
La crema è liscia, si assorbe bene, da una bella sensazione di idratazione ma allo stesso momento non è troppo untuosa.TUTTAVIa, mi ha fa la scia bianca (che però assorbendosi sparisce). Credo che l'errore sia nella cascata dei grassi e forse si ricollega al fatto che fino a 20 minuti fa ero convinta che l'olio di riso fosse un olio leggero. :S
La crema
Sempre la crema
Dopo avere iniziato a spalmarla
Quando si è assorbita completamente
Ultima modifica di Feffa il 04/10/2011, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Feffa, che pensiero carino! Gli oleoliti però perdono delle proprietà col calore, ti consiglio di metterli in fase C la prossima volta. Invece il tocoferolo puoi metterlo in B.
@Brendon
Ah! Ok Magari la prossima volta posso provare a sostituire l'olivem con qualche altro emulsionante, per ora in casa ho solo la lecitina, potrebbe dare lo stesso effetto?
@Sami ti ringrazio! La prossima volta li mettero in fase C.
Per caso c'è un "limite massimo" di olio inseribile in fase C?
Voglio dire, fino a quanto mi posso spingere prima che mi si disfi l'emulsione?
Mmmm...non saprei. Non credo ci sia un generico limite massimo, penso che dipenda un po' dagli emulsionanti, dagli oli messi in fase B etc...
Magari guardati delle ricette nella sezone "I nostri spignattamenti promossi" così ti rendi conto della media di oli messi in C.
si tipo 25%-30 (ma ci sno i tmerari che lo superano anche! )
se togli la cera (o abbassi l'olivem a 5 e lasci 0.5 di cera) aumenti i grassi a 20, la lcitina 10 e fai una cascata buona (ci vuole un olio leggero!) scia molto meno
Ma acconteti pure a me la prima sciava peggio di Tomba però alla mamma piaceva
eheh la mamma è sempre la mamma, credo che anche se è un pasticcio apprezzi lo stesso :D
Appena la finisce, se le piace, potrei provarne a farne un'altra, magari modificandola così.
Cosa ne dite?
Gli oleoliti che ho messo in fase C non devo inserirli nel conteggio dei grassi, vero?
Fase A:
Acqua a 100
Xantana 0,5
Glicerina 7
Miele 3
Fase B
Burro di Karitè 3
Burro di cacao 2
Olio di Oliva 2
Olio di Mandorle dolci 3
Olio di Riso 3
Olio di Jojoba 4
Tocoferolo 1
Cera d'api 0,5
Olivem 1000 5
Lecitina 10
Fase C
Allantoina 0,5
Gel d'Aloe 3
Oleolito di camomilla 3
Oleolito di Carota 2
Cosgard 0,5
Acido lattico a pH 5.5
Okkei allora mi sa che ho sbagliato a fare di nuovo la cascata dei grassi :D
Gli oleoliti li ho fatti in un misto di: olio di jojoba, olio di riso e olio di girasole, all'incirca in quantità uguali (sono andata ad occhio) poi dopo la filtrazione, visto che me ne sono usciti circa 50 ml, ho aggiunto 0,5 ml di tocoferolo
Ciao Tanya grazie mille!
Ho provato a modificare la ricetta seguendo i consigli di Carlitadolce.. Non essendo affatto esperta avrei bisogno di qualche consiglio per evitare la scia bianca nonostante la combinazione olivem e xantana
se questo è tra i tuoi primi spignatti,ti consiglio di usare ,un unico coemulsionante,o lecitina
o l olivem,in modo da evidenziarne in pratica pregi e difetti.
l olivem in accoppiata con la xanthan ti darà di sicuro la scia bianca.ma comunque un prodotto gradevole
la lecitina ti darà un prodotto piu appicicoso e fluido.ma come contro ha un odore poco piacevole,soprattutto ad alte percentuali.
se proprio vuoi fare un mix riduci la lecitina al 2%.
la scia ti verrà comunque, ma un pò meno
Scusate il ritardo della risposta! Ho avuto qualche problemino a connettermi ultimamente
@Tanya, sì in effetti la lecitina ha un odore molto poco gradevole, tuttavia se con i pochi ingredienti che ho a disposizione mi limita un po' la scia bianca per me sarebbe già un risultato apprezzabile !
Magari potrei provare così...
Fase A:
Acqua a 100
Xantana 0,5
Glicerina 7
Miele 3
Fase B
Burro di Karitè 3
Burro di cacao 2
Olio di Oliva 1
Olio di riso 1
Olio di Mandorle dolci 2
Olio di Jojoba 4
Tocoferolo 1
Cera d'api 0,5
Olivem 1000 5
Lecitina 2
Fase C
Allantoina 0,5
Gel d'Aloe 3
Oleolito di camomilla 3
Oleolito di Carota 2
Cosgard 0,5
Acido lattico a pH 5.5