Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
ciao smartys, guarda questo thread perchè a quanto sembra i bioflavonoidi non sono solubili in acqua ed inutili al nostro scopo (ne ho anch'io un etto a cui trovare un uso "creativo")... senza considerare che colorano con un "magnifico color nocciola" (x lola: come il mio docciacrema... marketing, valorizzare i difetti )
le cose che seguono dipendono dal ph e da quell'emulsionante, che sebbene abbia dentro il "potassium stearate" (un sapone in pratica) sembrerebbe dare creme con ph acidi... quindi in questo caso sarebbe ok (anche nel topic dedicato la cosa non è molto chiara)
allora l'urea è poca, però controlla il ph visto che non son presenti stabilzzanti e lei predilige i ph acidi altrimenti libera ammoniaca... in caso se tamponi ottieni meno urea ed ammonio lattato
occhio anche al cosgard che funzia fino a ph 7 mi sembra (il phenonip da 3 a 8 ) e se l'urea facesse alzare il ph la ritroveresti praticamente non conservata.
tutto il resto mi sembra molto carino
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]
La crema mi sembra molto liscia e carina - sembra un po' fluida o sbaglio?
A me il colore non dispiace, in fondo la famosa crema alla vitamina A di Bottega verde, che io adoro, ha quel colore lì (che profumo hai messo? Sono curiosa! )
E per i bioflavonoidi non sono d'accordo con Brendon (spero che non me ne voglia...comunque probabilmente stroncherà facilmente quanto sto per dire): vabbé, non saranno solubili in acqua, ma nemmeno l'allantoina lo è e noi contuiamo pure ad usarla. L'importante è che si disperdano, e mi pare che si dispedono facilmente - male non faranno.
Brava Smartys!
grazie melarossa!!
guarda i bioflavonoidi li ho dispersi nel sodio lattato e non ho avuto nessunissimo problema! si sono dispersi benissimo senza difficoltà, l'odore è quasi impercettibile! e il colore quello che si vede, non scurissimo e non bianchissimo!
come profumazione ho messo 2 gtt di ananas... così per fine estate! molto leggera..
è fluida, infatti l'ho messa nel contenitori a tubetto!
*melarossa: l'allantoina è solubile in acqua, qualcosa come lo 0,5%, mentre l'esperidina non lo è.
*smartys: disperdere e sciogliere sono 2 cose diverse.
A livello molecolare è come aver a che fare con un sassolino e una montagna nel confronto tra sostanze sciolte e sostanze disperse.
Io porto l'esempio del mosaico, dove devi incastrare delle tessere: se hai un sassolino lo puoi fare, ma se hai un macigno come lo fai se prima non lo frammenti (ovvero lo sciogli)?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
ok capito! grazie Tagliar!
quello che volevo dire è che nella crema che ho fatto si sono dispersi, non sono presenti grumi e non ha un odore forte! insomma non mi dispiacciono tanto questi bioflavonoidi!
da vernile: 'I Bioflavonoidi sono noti vasoprotettori che potenziano l'azione della vitamina C.
In cosmetica vengono usati in una percentuale che varia dallo 0,5 al 2%.
Sono totalmente solubili in acqua (è un estratto secco) e maggiori quantità rendono
la crema leggermente scura. Favoriscono l'eliminazione dei radicali liberi e rallentano'.... e avanti! forse mi sono lasciata imbambolare troppo!
tagliar ha scritto:l'allantoina è solubile in acqua, qualcosa come lo 0,5%
Vero, in realtà stavo pensando a quello che succede quando la aggiungiamo alle creme, cioè la disperdiamo in poca acqua o altro.
Anche se - permettimi una piccola osservazione - noi usiamo l'allantoina nelle creme allo 0,5% ma a volte anche di più: anche mettendola allo 0,5%, considerando che tutto il resto non è solo acqua siamo comunque al di sopra del suo limite di solubilità e quindi di fatto una parte di allantoina sarà sciolta e il resto sarà solamente dispersa.
E chi lo sa se i i bioflavonoidi dispersi non hanno nessuna efficacia? Ormai che li abbiamo, usiamoli - se non altro per nobilizzare l'etichetta
L'allantoina che noi mettiamo, secondo me, è ben oltre quella che serve proprio per la sua solubilità in acqua: diciamo che saturiamo l'acqua in formula e il resto rimane disperso.
L'esperidina dei bioflavonoidi invece è assolutamente insolubile, quindi indisponibile.
Non dimentichiamoci che la maggior parte di queste polverine marroncine che noi compriamo non è fatta per l'industria cosmetica ma per quella degli integratori alimentari.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
mannagia ai bioflavonoidi!! almeno non sono l'unica ad averli presi pensando alle loro super proprietà se messi in una crema
grazie dinuovo tagliar, sei stata molto chiara!
grazie!!
è stata mia nonna a chiedermi di fare una crema mani.. non ci avevo mai pensato!
e per la sua pelle ho deciso di metterne un po di piu! l'ho provata ovviamente!!!
ma non mi lascia le mani appiccicose!
dici che sono troppi per una pelle più giovane? (speriamo che non mi senta la nonna )
Mah non è un fatto di esser troppi o no, ogni pelle ha bisogno di cose diverse a concentrazioni diverse. Personalmente avrei scelto solo glicerina e sodio lattato più allantoina perché il resto mi sembra ripetitivo (cioè il sorbitolo è simile alla glicerina solo che appiccica di meno e idrata di meno, l'urea è cheratolitica come anche l'allantoina). Ma è una scelta che farei io, e questo non vuol dire che tu abbia sbagliato
Nie jest łatwo pojąć nawet to
to że co rano słońce świeci
że świat będzie jakim stworzą go
niepoczęte jeszcze dzieci.